Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco I di Pomerania ( Barth, 24 marzo 1577 – Stettino, 27 novembre 1620) fu duca di Pomerania-Stettino e vescovo luterano di Cammin . Era figlio di Boghislao XIII di Pomerania e della consorte Clara di Braunschweig-Lüneburg. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 3 Ascendenza. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Francesco I di Pomerania (Barth, 24 marzo 1577 – Stettino, 27 novembre 1620) fu duca di Pomerania-Stettino e vescovo luterano di Cammin. Quick facts: Francesco I, Duca di Pomerania-Stettino, In c...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Francesco_IFrancesco I - Wikipedia

    Francesco I di Pomerania (1577-1620) – duca di Pomerania-Stettino e vescovo luterano di Cammin. Francesco I d'Este (1610-1658) – Duca di Modena e Reggio dal 1629 al 1658. Francesco Farnese (1678-1727) – duca di Parma e Piacenza dal 1694 alla morte.

  4. Ducato di Pomerania. Il Ducato di Pomerania fu un territorio sul quale si estendeva la signoria dei principi di origine slava nota come dinastia dei Greifen, che vi si spartirono il territorio dal XII al XVII secolo. Su questo territorio, sito sulla costa meridionale del Mar Baltico da entrambi i lati del fiume Oder, si estendono oggi la ...

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Simona Artusi. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando un fervore artistico attento al Rinascimento italiano.

  6. Regione storica dell’ Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (fra Koszalin e Rostock) con capitale Stettino e quello della P. parva (detta più tardi ...

  7. La Prussia di Federico Guglielmo III di Hohenzollern (1797-1840) acquistò parte della Sassonia e della Pomerania Svedese, alcuni territori intorno al Reno, Treviri, Colonia e la Ruhr. La Confederazione Germanica , ridotta ad appena 39 territori (Prussia e Austria comprese) ebbe nella Dieta di Francoforte , presieduta da Francesco I d'Asburgo, il proprio “cuore” amministrativo.