Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesca Maddalena d'Orléans (Saint-Germain-en-Laye, 13 ottobre 1648 – Palazzo Reale di Torino, 14 gennaio 1664) nata principessa di Francia e d'Orléans, divenne duchessa di Savoia come prima moglie di Carlo Emanuele II. Era prima cugina di Luigi XIV così come suo marito.

  2. Francesca Maddalena d'Orléans ( Saint-Germain-en-Laye, 13 ottobre 1648 – Palazzo Reale di Torino, 14 gennaio 1664) nata principessa di Francia e d' Orléans, divenne duchessa di Savoia come prima moglie di Carlo Emanuele II.

  3. Francesca Maddalena principessa d’Orléans e di Francia, madamigella di Valois, nacque nelle fastose stanze del Castello di Saint-Germaine-en-Laye, a pochi chilometri da Parigi. Lo sguardo birichino di Carlo Emanuele II duca di Savoia.

    • Francesca Maddalena d'Orléans1
    • Francesca Maddalena d'Orléans2
    • Francesca Maddalena d'Orléans3
    • Francesca Maddalena d'Orléans4
    • Francesca Maddalena d'Orléans5
  4. Françoise Madeleine d'Orléans (13 October 1648 – 14 January 1664) was born a Princess of France and was the Duchess of Savoy as the first wife of Charles Emmanuel II. She was a first cousin of Louis XIV as well of her husband.

  5. Carlo Emanuele (1634 — 1675) duca di Savoia; sposò in prime nozze la cugina Francesca Maddalena d'Orléans da cui non ebbe figli; in seconde nozze sposò un'altra cugina Maria Giovanna Battista di Savoia da cui ebbe figli; Margherita Violante di Savoia (1635-1663), sposò Ranuccio II Farnese;

  6. Margherita di Lorena ( Nancy, 22 luglio 1615 [1] – Parigi, 13 aprile 1672) fu principessa di Lorena per nascita e duchessa d'Orléans in virtù del suo matrimonio con Gastone di Francia, fratello minore del re di Francia Luigi XIII.

  7. La sua educazione e quella dei fratelli minori – Elisabetta, che sposò Luigi Giuseppe duca di Guisa; Francesca Maddalena, che sposò Carlo Emanuele II duca di Savoia; Giovanni Gastone e Maria Anna, morti in giovane età – avvenne nel castello di Blois, dove il padre fu relegato in esilio dal 1652 in seguito al suo coinvolgimento nelle ...