Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone II di Sassonia ( Sassonia, 955 circa – Roma, 7 dicembre 983) fu re dei Franchi Orientali dal 961 alla morte, re degli Italici dal 980 alla morte e imperatore dei Romani dal 973 alla morte. In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua ...

  2. Ottone II di Sassonia è stato uno dei sovrani più potenti dell’Impero Romano durante il suo regno nel X secolo. Ereditò il trono da suo padre, Ottone I, e continuò a consolidare il potere della dinastia sassone. Durante il suo regno, Ottone II affrontò numerose sfide e intraprese importanti riforme per rafforzare l’Impero.

  3. Ottone II di Sassonia, ancora molto giovane, salì al trono del Sacro Romano Impero nel 973, ormai riunificato, in seguito alla brusca morte del padre Ottone I il Grande, il quale era il re dei...

    • (1)
  4. Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I.

  5. Ottone I di Sassonia, detto Ottone il Grande ( Wallhausen, 23 novembre 912 – Memleben, 7 maggio 973 ), fu duca di Sassonia dal 936 al 961, re dei Franchi Orientali dal 936 alla morte, re degli Italici dal 951 alla morte e imperatore dei Romani dal 962 alla morte.

  6. Ottóne II (imperatore) di Sassonia, imperatore del Sacro Romano Impero (? 955-Roma 983). Figlio di Ottone I e di Adelaide di Borgogna, fu associato dal padre all'impero e incoronato a Roma da Giovanni XIII nel 967.

  7. Ottone II di Sassonia fu re dei Franchi Orientali dal 961 alla morte, re degli Italici dal 980 alla morte e imperatore dei Romani dal 973 alla morte.