Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Emanuele IV di Savoia, detto l'Esiliato (Torino, 24 maggio 1751 – Roma, 6 ottobre 1819), fu re di Sardegna, duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1796 al 1802

  2. CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta Ferdinanda, figlia di Filippo V, re di Spagna.

  3. Carlo Emanuele IV di Savoia, nato il 24 maggio 1751, fu il re di Sardegna dal 1796 al 1802. La sua storia è segnata dalle sfide di un sovrano in esilio, costretto a vivere lontano dalla sua terra natia e a lottare per il ritorno al potere.

  4. Biografieonline.it. URL. https://biografieonline.it/biografia-carlo-emanuele-iv-savoia. Data di visita. Mercoledì 22 maggio 2024. Ultimo aggiornamento. Mercoledì 28 settembre 2011. Storia della vita di Carlo Emanuele IV di Sardegna, monarca italiano. Responsabilità e vocazioni.

  5. Carlo Emanuele IV di Savoia Re di Sardegna, Terziario domenicano, Religioso gesuita. Testimoni. Torino, 24 maggio 1751 – Roma, 6 ottobre 1819. Figlio di Vittorio Amedeo III re di Sardegna, Sposo della Venerabile Maria Clotilde di Borbone (sorella del Re Luigi XVI di Francia), abdicato al trono di Sardegna e rimasto vedovo, entrò nel ...

  6. CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna. Francesco Cognasso. Figlio primogenito di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (ramo spagnolo), nacque in Torino il 24 maggio 1751. Ebbe il titolo di Principe di Piemonte.

  7. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. Carlo Emanuele IV di Savoia, detto l'Esiliato ( Torino, 24 maggio 1751 – Roma, 6 ottobre 1819 ), fu re di Sardegna, duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1796 al 1802. Fatti in breve Re di Sardegna, In carica ...