Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna di Hannover. Anna di Hannover ritratta da Jacopo Amigoni nel 1734. Oggi questo dipinto fa parte della Royal Collection. Anna di Hannover ( Hannover, 2 novembre 1709 – Londra, 12 gennaio 1759) principessa reale e principessa di Orange, fu la seconda figlia (prima femmina) di Giorgio II, re d'Inghilterra, e della di lui consorte ...

  2. Biografia. Giovinezza. Nato ad Hannover, in Germania, il 28 maggio 1660, fu il primogenito di Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg, duca di Hannover, un principe tedesco, e di sua moglie, Sofia di Hannover, a sua volta figlia di Elisabetta di Boemia, una delle figlie del re d'Inghilterra Giacomo I d'Inghilterra .

  3. Anna di Hannover (Hannover, 2 novembre 1709 – Londra, 12 gennaio 1759) principessa reale e principessa di Orange, fu la seconda figlia (prima femmina) di Giorgio II, re d'Inghilterra, e della di lui consorte Carolina di Brandeburgo-Ansbach.

  4. Casato di Hannover. Il Casato di Hannover è una dinastia reale tedesca che governò il Ducato di Brunswick-Lüneburg ( tedesco Braunschweig-Lüneburg ), il Regno di Hannover, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Succedette nel 1714 al Casato degli Stuart come casa regnante di Gran Bretagna ed Irlanda.

  5. 16 gen 2023 · Figlio di Paolo di Grecia e Federica di Hannover, era succeduto al trono nel 1964 sposando, a soli 24 anni, la principessa danese Anna Maria, figlia del re Federico IX di Danimarca, appena...

  6. Alla morte della regina Anna d'Inghilterra (v. anna) fu chiamato a succederle nella qualità di figlio di una sorella di Giacomo I e di erede protestante al trono inglese, essendo stati esclusi per la legge del 1701 gli eredi cattolici della famiglia regnante inglese. Con la sua ascensione al trono s'inizia la dinastia di Hannover.

  7. Anna di Hannover (Inglese: Anne, Princess Royal e Princess of Orange) (Castello Herrenhausen a Hannover, 2 novembre 1709 - l'Aia, 12 gennaio 1759) era il secondo figlio del successivo Britannico re George II, il motivo per cui è stata chiamata "Princess Royal" sia in Inghilterra che nei Paesi Bassi.