Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora Guglielmina di Anhalt-Köthen (Köthen, 7 maggio 1696 – Weimar, 30 agosto 1726) fu una nobile dell'Anhalt-Köthen e duchessa consorte di Sassonia-Merseburg e di Sassonia-Weimar-Eisenach

  2. Eleonora Guglielmina di Anhalt-Köthen (Köthen, 7 maggio 1696 – Weimar, 30 agosto 1726) fu una nobile dell'Anhalt-Köthen e duchessa consorte di Sassonia-Merseburg e di Sassonia-Weimar-Eisenach.

  3. A Nienburg, il 24 gennaio 1716, Ernesto Augusto sposò Eleonora Guglielmina di Anhalt-Köthen (1696 – 1726) dalla quale ebbe 8 figli: Guglielmo Ernesto (Weimar, 4 luglio 1717 – Halle 8 giugno 1719); Guglielmina Augusta (Weimar 4 luglio 1717 – ivi, 9 dicembre 1752), gemella di Guglielmo Ernesto;

  4. Ernesto Augusto (Weimar, 19 aprile 1688-Eisenach, 19 gennaio 1748), che sposò Eleonora Guglielmina di Anhalt-Köthen e poi Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth; Eleonora Cristiana (Weimar, 15 aprile 1689-Weimar, 7 febbraio 1690); Giovanna Augusta (Weimar, 6 luglio 1690-Weimar, 24 agosto 1691);

  5. Eleonore Wilhelmine of Anhalt-Köthen was a princess of Anhalt-Köthen by births and by marriage successively Princess of Saxe-Merseburg and Duchess of Saxe-Weimar.

  6. Era figlia di Emanuele Lebrecht di Anhalt-Köthen, principe di Anhalt-Köthen dal 1670 al 1704, e di Gisella Agnese von Rath. 21 relazioni.

  7. 29 mar 2024 · Due cantate celebrative del periodo di Köthen, dedicate al suo mecenate, il principe Leopold von Anhalt-Köthen. Molto probabilmente Leopoldo fece la conoscenza di Bach in occasione del matrimonio di sua sorella Eleonora Guglielmina con Ernesto Augusto I, duca di Sassonia-Weimar, che si tenne nella tenuta di sua madre a Nienburg il ...