Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Emilio Segrè

Risultati di ricerca

  1. Emilio Gino Segrè ( Tivoli, 1º febbraio 1905 – Lafayette, 22 aprile 1989) è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1959 . Indice. 1 Biografia. 2 Opere principali. 3 Intitolazioni. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Emilio Gino Segrè (Italian:; 1 February 1905 – 22 April 1989) was an Italian and naturalized-American physicist and Nobel laureate, who discovered the elements technetium and astatine, and the antiproton, a subatomic antiparticle, for which he was awarded the Nobel Prize in Physics in 1959 along with Owen Chamberlain.

  3. 5 giorni fa · Vita e scoperte di Emilio Segrè, fisico italiano vincitore del premio Nobel per la Fisica nel 1959. Scoprì il tecnezio, l’astato ed il plutonio.

    • Emilio Segrè1
    • Emilio Segrè2
    • Emilio Segrè3
    • Emilio Segrè4
  4. www.treccani.it › enciclopedia › emilio-segre_(Il-ContributoSegre, Emilio - Treccani - Treccani

    Emilio Segrè. Nadia Robotti. Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati Uniti. A Palermo, dove nel 1935 si era trasferito per ricoprire la cattedra di fisica sperimentale, aveva cercato di trasformare l ...

  5. Segrè Emilio. R-U. Biografia estratta da Nobel Lectures, Physics 1942-1962. 1959 Premio Nobel per la Fisica. (1905-1989) Emilio Segrè nacque a Tivoli, Roma, il 1 Febbraio 1905, figlio dell’industriale Giuseppe e di Amelia Treves.

  6. 18 apr 2024 · Emilio Segrè. In full: Emilio Gino Segrè. Born: February 1, 1905, Tivoli, Italy. Died: April 22, 1989, Lafayette, California, U.S. (aged 84) Awards And Honors: Nobel Prize (1959) Notable Works: “Enrico Fermi: Physicist” Subjects Of Study: antineutron. nuclear reaction. slow neutron. technetium.

  7. The work of Professor Segrè has been mainly in atomic and nuclear physics. In the first field he worked in atomic spectroscopy, making contributions to the spectroscopy of forbidden lines and the study of the Zeeman effect. Except for a short interlude on molecular beams, all his work until 1934 was in atomic spectroscopy.

  1. Annuncio

    relativo a: Emilio Segrè