Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Benedetto Castelli, al secolo Antonio Castelli ( Brescia, 1578 – Roma, 9 aprile 1643 ), è stato un monaco cristiano, matematico e fisico italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 Con Galileo. 1.2 Morte. 2 Studi e opere. 3 Opere. 3.1 Lettere. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. 22 giu 2020 · Fisica. Benedetto Castelli, lo scienziato che voleva salvare Venezia con la matematica. By ScientifiCult 22 Giugno 2020. Pietro D. Omodeo (Univ. Ca’ Foscari) ricostruisce la vicenda del famoso esperto di idrodinamica del ‘600 e del dibattito sulla salvaguardia della laguna.

  3. Benedetto Castelli (1578 – 9 April 1643), born Antonio Castelli, was an Italian mathematician. Benedetto was his name in religion on entering the Benedictine Order in 1595. Life. Born in Brescia, Castelli studied at the University of Padua and later became an abbot at the Benedictine monastery in Monte Cassino .

  4. Castèlli, Benedetto nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Scienziato (Brescia o dintorni 1577 circa - Roma 1643). Benedettino, discepolo e collaboratore di Galileo che egli difese nel processo del 1633 (Galilei nel 1613 gli aveva indirizzato una lettera divenuta presto famosa sui rapporti tra scienza e insegnamento biblico ...

  5. Benedetto Castelli. 1577/8-1643. Antonio Castelli nacque a Brescia nel 1578; vestito l'abito cassinese a 17 anni, prese il nome di Benedetto. Stabilitosi a Padova nel 1604, frequentò le lezioni di Galileo, del quale divenne ben presto il più affezionato discepolo.

  6. 22 giu 2020 · VeneziaToday. Redazione. Castelli, lo scienziato che voleva salvare Venezia con la matematica. Redazione 22 giugno 2020 18:20. Benedetto Castelli, chi era costui?

  7. Benedetto Castelli. 1577/8-1643. Home > Indice delle biografie > Indice delle biografie. Benedettino, affezionatissimo a Galileo (1564-1642), del quale fu allievo a Padova, offrì per tutta la vita la propria assistenza e solidarietà allo scienziato pisano.