Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La fama di Filippo Salviati oggi è legata soprattutto alla scelta di Galileo di immaginarlo tra i protagonisti del suo Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, nella qualità di difensore del sistema copernicano. A suo tempo fu noto in Italia ed Europa per la sua dottrina e per le matematiche.

  2. Filippo Salviati. Dip.to Istituto Italiano di Studi Orientali. Sapienza Università di Roma. Ricevimento: sempre attivo per via telematica, in presenza il giovedì dalle 14:00 alle 16:00 a...

  3. SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo. Allì Caracciolo. – Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni dal parto. La sua fu una famiglia facoltosa e potente, consanguinea dei granduchi di Toscana per numerosi matrimoni; Cosimo I, figlio di ...

  4. L'opera è strutturata come un dialogo verbale fra tre personaggi: Simplicio (che riprende il nome dell'antico filosofo del VI secolo Simplicio di Cilicia ), Giovanni Sagredo e Filippo Salviati.

  5. CURRICULUM. Filippo Salviati (Firenze, 30 agosto 1961) inizia lo studio della lingua cinese e della storia dell’arte dell’Asia Orientale presso la Sapienza di Roma, principalmente sotto la guida del Prof. Mario Bussagli, con il quale inizia il progetto di tesi di laurea, incentrata sugli interscambi artistici tra l’Asia e l’Europa ...

  6. Filippo Vincenzo Romolo Salviati (29 January 1583 ( Florence) – 22 March 1614 ( Barcelona )) was an Italian nobleman, scientist and friend of Galileo. [1] He is remembered today mainly because he appears as one of the figures in Galileo's controversial work the Dialogue Concerning the Two Chief World Systems (1632).

  7. 20 nov 2014 · Questo libro ricostruisce, grazie al contributo di vari studiosi, la dimensione culturale e umana di Filippo Salviati, reso immortale dal Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galilei, evidenziandone la determinante presenza di nuovo intellettuale, quella del filosofo libero non asservito ai dogmi dell’ auctoritas, per essere solo oggetto ...