Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › RegiomontanoRegiomontano - Wikipedia

    Regiomontano, pseudonimo di Johannes Müller da Königsberg (Unfinden, 6 giugno 1436 – Roma, 6 luglio 1476), è stato un matematico, astronomo e astrologo tedesco. De triangulis planis et sphaericis libri

  2. Astronomo tedesco, detto Regiomontano da Königsberg (Regiomontum), dove nacque il 6 giugno 1436. Fu dal 1452 in poi, allievo e collaboratore di G. Purbach (v.) a Vienna; e con lui intraprese la riforma dell'astronomia, resa necessaria dagli errori che si erano scoperti nelle Tavole Alfonsine.

  3. Nome umanistico (dal nome latino della città natale, Regiomons) dell'astronomo e matematico Johann Müller ( Königsberg, Franconia, 1436 - Roma 1476). Eccezionalmente precoce, fu tra gli allievi di G. Peurbach nell'univ. di Vienna, all'età di dodici anni.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › regiomontano_(EnciclopediaRegiomontano - Treccani - Treccani

    Regiomontano nome italianizzato di Johann o Johannes Müller (Königsberg, Bassa Franconia, 1436 - Roma 1476) matematico e astronomo tedesco. Fu il primo a trattare la trigonometria come disciplina autonoma.

  5. Basilios Bessarion. Notable students. Domenico Novara da Ferrara. Johannes Müller von Königsberg (6 June 1436 – 6 July 1476 [1] ), better known as Regiomontanus ( / ˌriːdʒioʊmɒnˈteɪnəs / ), was a mathematician, astrologer and astronomer of the German Renaissance, active in Vienna, Buda and Nuremberg.

  6. Scopri la vita e le opere di Regiomontano, il primo editore di letteratura astronomica e matematica della storia. Leggi come criticò la teoria tolemaica, risolse problemi trigonometrici con l'algebra e osservò la cometa del 1472.

  7. Regiomontano (1436-1476) 2016. Oggi, 580 anni fa, il 6 giugno 1436 (calendario giuliano, ma 15 giugno nel calendario gregoriano) alle ore 16.40, nasceva l’astronomo, matematico e astrologo tedesco Johann Müller, conosciuto col nome latino di Regiomontanus dal nome della città dove nacque, Königsberg (Baviera, Bassa Franconia), anche se per ...