Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. climax. clìmax s. m. [dal gr. κλῖμαξ f., propr. «scala», passato anche in lat. tardo, climax f.; nelle accezioni 2 e 3, per influenza dell’uso ingl.]. – 1. Figura retorica, detta anche gradazione o gradazione ascendente, consistente nel passare gradatamente da un concetto all’altro, o nel ribadire un concetto unico con vocaboli ...

  2. 8 apr 2019 · Tra le figure retoriche troviamo il climax: approfondiamo il significato con alcuni esempi di utilizzo.

    • Definizione
    • Uso Nel Linguaggio Comune
    • Esempi Letterari Di Climax

    Il climax è la figura retorica di parola, detta anche gradazione (gradatio), che consiste nella disposizione di termini o concetti in modo da ottenere un effetto di un’intensità progressiva o regressiva. Il termine climax deriva dal greco Klimakx che significa scala ed infatti si basa su una progressione dei termini dal più debole al più forte o vi...

    Esempi di climax nel parlato possono essere espressioni come: 1. Se non vuoi arrivare tardi devi correre, pedalare, volare!; 2. L’amo, l’adoro, la venero; 3. Per tutto il giorno ha piovuto, diluviato, grandinato; 4. Il quadro clinico era preoccupante, grave, disperato.

    Gli esempi tratti da testi e poesie famose sono il modo migliore per comprendere pienamente il significato del climax.

  3. La climax (dal greco klímax, femminile, singolare, «scala», pronuncia: "clìmacs"), detta anche gradazione ascendente (gradatio in latino), è una figura retorica che consiste nel disporre più elementi del discorso secondo un ordine basato sulla crescente intensità del loro significato (climax ascendente), al fine creare un ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › ClimaxClimax - Wikipedia

    Nelle accezioni comuni del termine, il climax (dal greco κλῖμαξ, pronuncia klímaks, «scala») indica un processo in crescendo o, meno propriamente, per influsso della lingua inglese in cui il termine ha assunto un significato diverso, il culmine, l'acme del processo stesso.

  5. clì-max. Significato Figura retorica che consiste in un’anadiplosi continuata, oppure in un’ascesa o discesa di intensità. Etimologia dal greco klîmaks ‘scala’. Abbattiamo due pilastri che spesso vengono eretti nelle scuole durante le ore di italiano e poi continuano a svettare nelle nostre teste.

  6. 6 dic 2017 · Il climax è una figura retorica (detta anche gradazione ascendente) che indica il passare gradatamente da un concetto all’altro, secondo una progressione crescente, o di proporre una serie di sinonimi di intensità ascendente.

  1. Le persone cercano anche