Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 lug 2018 · Le migliori sigle di Serie TV. di Federica Carlino. 19 luglio 2018. 46. Quando una manciata di note riesce a rappresentare l'identità di una serie intera: eccovi sedici esempi di sigle,...

    • The Young Pope prende il primo posto nella classifica delle migliori sigle delle Serie Tv. Al primo posto del podio della classifica delle migliori sigle delle Serie Tv italiane troviamo lui: The Young Pope, un prodotto firmato da Paolo Sorrentino.
    • Romanzo Criminale. Al secondo posto nella classifica delle migliori sigle delle Serie Tv italiane troviamo lei: Romanzo Criminale. Un posto intoccabile.
    • Boris ed Elio e le Storie Tese aprono il podio della classifica delle migliori sigle Serie Tv italiane. Arriviamo finalmente sul podio con un successo tutto italiano considerato dalla maggior parte del pubblico e della critica un vero e proprio capolavoro: Boris.
    • I Cesaroni. A un passo dal podio ecco loro, una delle famiglie più matte delle Serie Tv italiane: I Cesaroni. Hanno accompagnato la nostra infanzia, si sono tenuti stretti a noi durante la nostra adolescenza e ci hanno rallegrato con le loro follie: i Cesaroni sono sempre stati quello di cui avevamo bisogno.
    • Ai confini della realtà (1959-1964) La sigla di Ai Confini della Realtà (The Twilight Zone) ci dimostra come anche negli anni ’50 le serie tv sapessero fornire quel tocco in più dato dai titoli di testa.
    • Happy Days (1974-1984) “Sunday, Monday, Happy Days”. Erano sufficienti queste quattro parole, che partivano quasi senza preavviso, incalzanti, un po’ rock (di quel primo rock ancora “innocente”) ed accompagnate dalle immagini di un juke box, perché chiunque si incollasse al televisore per i successivi venti minuti.
    • Supercar (1982-1986) Pontiac Trans Am nera, super equipaggiata e guidata da David Hasseloff: alzi la mano chi non sta già canticchiando Knight Rider Theme di Stu Phillips e Glen A. Larson.
    • I Simpson (1989-in corso) Dal 1989 i Simpson rivoluzionano il mondo della serialità animata e, più in generale, della cultura popolare americana nel mondo.
    • Dark. Anno: 2017. Genere: Fantascienza. Nazionalità: Germania.
    • Breaking Bad. Anno: 2008. Genere: Drammatico. Nazionalità: USA.
    • Versailles. Anno: 2015. Genere: Drammatico. Nazionalità: Francia, Canada.
    • 1883. Anno: 2021. Genere: Drammatico. Nazionalità: USA.
    • I Segreti di Twin Peaks. Al numero uno non ci può che essere l'iconica, ipnotica, struggente sigla de I segreti di Twin Peaks. Non solo è la sigla che lancia l'opera che ha cambiato per sempre la serialità televisiva.
    • Saranno famosi. Se parliamo di grandi canzoni, la serie tv Fame, in Italia Saranno famosi, è incentrata su una grande canzone, Fame, di Irene Cara, brano disco che, anche in questo caso, è uscita dalla serie tv per diventare una hit e un grande classico del genere.
    • Supercar. Supercar faceva entrare il mondo dei telefilm nella modernità. Erano gli anni Ottanta, gli anni dei primi computer e dei robot, e così l'idea di un'auto, una fiammante Pontiac nera, automatizzata e dotata di un'intelligenza artificiale era affascinante e in quale modo profetica.
    • X-Files. Come entrare subito, nel mondo del brivido e del mistero con poche note. Il tema di X-Files, progetto che ha segnato la serialità degli anni Novanta, è fatto di poche note, due temi che si rincorrono.
  2. 1 giu 2024 · Le serie tv da vedere a giugno. Tornano House of the Dragon, Bridgerton, The Boys e Prisma. E arriva The Acolyte, la nuova serie di Star Wars. In questo inizio d'estate non accenna a fermarsi...

  3. Non perderti gli appuntamenti dell’anno con lo Sport italiano e internazionale firmato Sky, il Grande Cinema, le Serie TV più attese e gli Show più amati per te in streaming su NOW. Scopri di più.