Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Gae_AulentiGae Aulenti - Wikipedia

    Gae Aulenti, pseudonimo di Gaetana Emilia Aulenti (Palazzolo dello Stella, 4 dicembre 1927 – Milano, 31 ottobre 2012), è stata una designer e architetta italiana, particolarmente dedita al tema dell'allestimento e del restauro architettonico. Ha operato su numerose piazze.

  2. 5 giorni fa · Gae Aulenti: scopri le opere e la biografia della nota architetta e designer italiana. Su Domus trovi tutti gli articoli dedicati ai progetti di Gae Aulenti.

    • Gae Aulenti1
    • Gae Aulenti2
    • Gae Aulenti3
    • Gae Aulenti4
    • Gae Aulenti5
  3. 1 set 2018 · Innumerevoli tranne l’epiteto, «odioso» e in effetti mai così fuoriluogo, di archistar. Quella di Gae Aulenti, architetto affermata, è una storia che ha regalato grandi opere e costruzioni. Scoprile con Elle Decor.

  4. 5 giorni fa · Arch. Gae Aulenti L'architetta e designer Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986 (crediti: Gorup de Besanez fonte: wikipedia) Progetti di Architettura e Design di Interni. Uno dei progetti più noti di Aulenti è il restauro della Gare d'Orsay a Parigi, trasformata nel celebre Museo d'Orsay, inaugurato nel 1986.

  5. Gae Ulenti, nata a Palazzolo dello Stella il 4 dicembre 1927 e morta a Milano il 31 ottobre 2012, è una designer e architetto italiana, maggiormente appassionata di allestimento e restauro architettonico. Nasce in provincia di Udine dall'unione di Aldo Aulenti, di origini pugliesi, e Virginia Gioia, napoletana di origini calabresi.

  6. en.wikipedia.org › wiki › Gae_AulentiGae Aulenti - Wikipedia

    Gaetana "Gae" Aulenti (pronounced [ˈɡaːe auˈlɛnti]; 4 December 1927 – 31 October 2012) was an Italian architect and designer who was active in furniture design, graphic design, stage design, lighting design, exhibition and interior design.

  7. 24 mag 2024 · News. Gae Aulenti, storia di un architetto contro che non voleva definirsi in nessun modo. La Triennale di Milano ha appena inaugurato una retrospettiva dedicata a una delle figure più...

  1. Le persone cercano anche