Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fu uno dei più importanti compositori di canzoni popolari e musica da film dell'Unione Sovietica. Tra le molte altre opere, scrisse la famosa "Katjuša" (1938). Fu attivo come compositore fino al 1975, producendo più di duemila canzoni.

  2. Biografia. Fu uno dei più importanti compositori di canzoni popolari e musica da film dell'Unione Sovietica. Tra le molte altre opere, scrisse la famosa "Katjuša" (1938). Fu attivo come compositore fino al 1975, producendo più di duemila canzoni.

  3. Honored art worker of the Russian Soviet Federative Socialist Republic. Jubilee Medal "In Commemoration of the 100th Anniversary of the Birth of Vladimir Ilyich Lenin". Jubilee Medal "Thirty Years of Victory in the Great Patriotic War 1941–1945".

  4. www.wikidata.it-it.nina.az › Matvej_BlanterMatvej Isaakovič Blanter

    1 gen 1970 · Matvej Isaakovič Blanter (in russo Матве́й Исаа́кович Бла́нтер?; 28 gennaio 1903 – 27 settembre 1990) è stato un compositore sovietico ebreo. Biografia modifica Fu uno dei più importanti compositori di canzoni popolari e musica da film dell'Unione Sovietica.

    • Storia
    • Successo E Importanza
    • Incisioni
    • Cinema
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    La canzone fu diffusa dopo l'8 settembre 1943 tra l'alta valle di Andora - Stellanello in località Passu du Beu alle spalle del Pizzo d'Evigno e successivamente sopra Curenna, nel Casone dei Crovi, nell'alta Valle di Albenga, dove era accampata la squadra partigiana comandata dal giovane medico ligure Felice Cascione. In quel momento non esistevano...

    Il professore Francesco Biga, direttore scientifico dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Imperia, ha scritto due testi dedicati a Felice Cascione e sulla sua canzone. Si parla di ciò anche nel II volume della Storia della Resistenza Imperiese 1ª Zona Liguriascritto da Carlo Rubaudo, il cui capitolo 9 vi...

    1965 - Milva in Canti della libertà (Cetra– LPB 35027)
    1965 - I Gufi in I Gufi cantano due secoli di Resistenza (Columbia– QPX 8093)
    1974 - Duo di Piadena in Il vento fischia ancora (Cetra– LPP 240)
    1976 - Maria Carta in Vi canto una storia assai vera (RCA Italiana- TNL1 3502)

    La canzone, in versione quasi completa, è eseguita nel film di Marco Bellocchio Buongiorno, notte, cantata da alcuni attori che interpretano degli ex partigiani ormai anziani, riuniti per celebrare...

    Giorgio Viarengo (a cura di), Sulla terra faremo libertà. Canzoni e Resistenza, KC, Genova, 1999.
    Francesco Biga, Felice Cascione e la sua canzone immortale, Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Imperia, Imperia, 2007.
    Donatella Alfonso, Fischia il vento. Felice Cascione e il canto dei ribelli, Castelvecchi, Milano, 2014.
  5. Fischia il vento - the italian song. Lyrics by Felice Casciano (1943); Music by Matvej Isaakovič Blanter (1938) Fischia il vento e infuria la bufera, scarpe rotte e pur bisogna andar. a conquistare la rossa primavera. dove sorge il sol dell’avvenir. A conquistare la rossa primavera. dove sorge il sol dell’avvenir.

  6. Fischia il vento, molto popolare al Nord Italia, si diffuse velocemente ovunque; le diverse versioni, pressoché omogenee, si basavano sulla melodia Katjuša, composta nel 1938 da Matvej Isaakovič Blanter sul testo del poeta Michail Vasil’evič Isakovskij.