Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Johann Friedrich Overbeck ( Lubecca, 3 luglio 1789 – Roma, 12 novembre 1869) è stato un pittore tedesco, esponente del movimento pittorico dei Nazareni . Era zio dell'archeologo Johannes Overbeck . Indice. 1 Biografia. 1.1 Gioventù e soggiorno a Vienna. 1.2 La permanenza a Roma. 1.3 Il successo. 1.4 Morte. 2 Opere principali. 3 Onorificenze.

  2. Johann Friedrich Overbeck (* 3. Juli 1789 in Lübeck; † 12. November 1869 in Rom) war ein deutscher Maler, Zeichner und Illustrator. Er gilt als Protagonist der nazarenischen Kunst. Mit seinem Namensvetter und Künstlerkollegen August Friedrich Overbeck ist er nicht verwandt. Inhaltsverzeichnis. 1 Familiärer Hintergrund. 2 Ausbildung. 3 Wirken in Rom

  3. Nationality. German and naturalized Italian. Education. Heinrich Füger in Vienna. Known for. Painting. Movement. Neoclassicism. Johann Friedrich Overbeck (3 July 1789 – 12 November 1869) was a German painter and a founder of the Nazarene art movement.

  4. 28 set 2015 · Oggi vi voglio parlare di un artista, Friedrich Overbeck, discendente di una nobile famiglia di Lubecca e tra i fondatori della pittura romantica in Germania (di cui vi ho parlato QUI ).

  5. 23 ago 2021 · Johann Friedrich Overbeck la vita e le opere. Pagina aggiornata il: 23 agosto 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti. © ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci. Artisti Ottocento, Purismo nazareno. Precedente Spirit of the Night di Sir Alfred Drury. Successivo Tommaso Minardi la vita e le opere.

  6. Il dipinto "Italia e Germania", qui nella versione conservata alla Neue Pinakothek di Monaco di Baviera, è uno dei principali eseguiti da Overbeck. Overbeck celebra un incontro, un abbraccio fraterno tra due nazioni all'apparenza così distanti come l'Italia e la Germania, che sono rappresentate come due belle ragazze che si tengono per mano ...

  7. Overbeck was a leader of the Nazarenes, German artists based in Rome who sought to imbue their work with the purity and vitality they admired in Renaissance art. Using crisp contours, vibrant color, and unmodulated contrasts of light and shadow, Overbeck distilled the scene to its potent essentials.