Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Karl_BarthKarl Barth - Wikipedia

    Karl Barth ( Basilea, 10 maggio 1886 – Basilea, 10 dicembre 1968) è stato un teologo e pastore riformato svizzero . Indice. 1 La teologia. 1.1 La formazione, fonti e influenze. 1.2 Il Römerbrief (RB) e la fase dialettica. 1.3 Il Fides quaerens intellectum del 1931. 1.4 L'umanità di Dio e la "fase dogmatica" 2 Barth, liberali e conservatori.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Karl_BarthKarl Barth - Wikipedia

    Barth is best known for his commentary The Epistle to the Romans, his involvement in the Confessing Church, including his authorship (except for a single phrase) of the Barmen Declaration, [2] [3] and especially his unfinished multi-volume theological summa the Church Dogmatics [4] (published between 1932–1967).

  3. Storia della vita di Karl Barth, teologo svizzero. Tra uomo e Dio. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Karl Barth nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. 2 feb 2018 · Karl Barth nasce il 10 maggio 1886 in una famiglia borghese di Basilea. Suo padre è professore di teologia, specialista del Nuovo testamento. Studia a Berna, Berlino e Marburgo, subendo l’influsso di Adolf von Harnack e della teologia liberale.

  5. Karl Barth (1886-1968) was the most important Swiss theologian of the twentieth century, with an influence far beyond Switzerland. He is considered alongside Thomas Aquinas , Jean Calvin, and Friedrich Schleiermacher to be one of the greatest thinkers within the history of the Christian tradition.

  6. Barth, Karl - Enciclopedia - Treccani. Teologo protestante svizzero (Basilea 1886 - ivi 1968). Criticò la cultura e la società moderna in nome di un ritorno al cristianesimo originario, e si sforzò di restituire al protestantesimo una coscienza dei principi dottrinali e pratici.

  7. 9 mag 2024 · Karl Barth (born May 10, 1886, Basel, Switzerland—died December 9/10, 1968, Basel) was one of the most influential Protestant theologians of the 20th century who radically changed Protestant thought in his emphasis of the “wholly otherness of God.”