Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Paolo Volponi ( Urbino, 6 febbraio 1924 – Ancona, 23 agosto 1994) è stato uno scrittore, poeta e politico italiano, senatore della Repubblica Italiana nel corso di due legislature. Indice. 1 Biografia. 2 Le opere. 3 L'ideologia. 4 Opere. 4.1 Narrativa. 4.2 Saggistica. 4.3 Poesia. 4.4 Opere in rivista. 4.5 Raccolte. 5 Premi letterari. 6 Onorificenze

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Scrittore (Urbino 1924 - Ancona 1994). Esordì come poeta ( Il ramarro, 1948), ma è noto soprattutto per aver affrontato nei suoi romanzi ( Memoriale, 1962; La macchina mondiale, 1965; Corporale, 1974) il tema dell'alienazione dell'uomo nella civiltà industriale, con risultati di novità e felicità espressiva.

  3. 6 feb 2024 · Spettacoli. Sport. Letteratura. I cento anni di Paolo Volponi, maestro del cortocircuito tra suono e senso. Alberto Fraccacreta martedì 6 febbraio 2024. Ascolta. Lirismo visionario, linguaggio...

  4. Poesie. 2024. ET Poesia. eBook. Paolo Volponi, Paolo Volponi nasce a Urbino nel 1924.Si laurea in legge e nel 1948 pubblicail suo primo libro di poesie, Il ramarro.Nel 1950 conosce Adriano Olivetti:nel 1956 entrerà nell'azienda di Ivreadove in pochi anni raggiungerà i massimilivelli dirigenziali. Nel 1954 inizial'amicizia con Pasolini.

  5. 18 mar 2020 · Paolo Volponi è considerato uno dei più importanti scrittori e poeti del Novecento italiano, tuttavia l’oblio ha fatto dimenticare la sua figura e le sue opere più di quanto avrebbe dovuto. Per...

  6. 22 feb 2024 · CentenarioVolponi - BIOGRAFIA. SCRITTORE, POETA, POLITICO ITALIANO. Paolo Volponi nasce a Urbino il 6 febbraio 1924 da Teresa Filippini e Arturo Volponi. Il padre è proprietario di una piccola fornace di laterizi, la madre proviene da una famiglia di piccoli possidenti agricoli. Nel 1925 nasce la sorella Maria Luisa.

  7. 6 feb 2024 · Cento anni fa nasceva a Urbino Paolo Volponi. Scrittore, poeta, politico, dirigente d’azienda, due volte vincitore del Premio Strega. Dopo il diploma al liceo classico “Sanzio” della città ...