Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Considerato uno dei maggiori poeti russi del XX secolo, fu insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1987 e nel 1991 fu nominato poeta laureato ( United States Poet Laureate ). Scrisse principalmente in russo, fatta eccezione per i saggi, che scrisse in inglese.

  2. Poeta russo (Leningrado 1940 - New York 1996). Di famiglia ebrea, autodidatta, avendo lasciato la scuola a 15 anni, cominciò a pubblicare le sue poesie nel 1958. Processato per "parassitismo", subì un periodo di reclusione (1964-65).

  3. 24 mag 2023 · Il 24 maggio 1940 nasceva a Leningrado Iosif Brodskij, premio Nobel per la Letteratura nel 1987. Fu esiliato dalla sua patria, la Russia, e subì pesanti censure da parte del regime sovietico.

    • Alice Figini
  4. Iosif Aleksandrovič Brodskij è stato uno dei più grandi poeti del Novecento, capace di incantare con la sua parola e di toccare le corde più profonde dell’animo umano. La sua carriera è stata segnata da numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Nobel per la Letteratura nel 1987.

  5. BRODSKIJ, Iosif Aleksandrovič. Poeta russo, di famiglia ebraica, nato a Leningrado il 24 maggio 1940; è un tipico 'irregolare' della letteratura sovietica. Autodidatta, si fece apprezzare come traduttore, ma le sue poesie piacquero subito ad A. Achmatova per la loro densa semantica.

  6. 9 mag 2024 · Iosif Brodskij: a sedici anni tornitore, sezionatore di cadaveri, fuochista e operaio in Siberia. Poi cominciò a scrivere e venne denunciato all’unanimità dal Segretariato...

  7. Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della generazione di Mandel’štam e della Achmatova. Coerentemente con la sua concezione di esilio quale azione di resistenza attiva, Brodskij ha continuato a scrivere le sue poesie in russo anche durante i lunghi anni trascorsi negli Stati Uniti.