Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Draža Mihailović, vero nome Dragoljub Mihailović, (in cirillico serbo: Драгољуб "Дража" Михаиловић), conosciuto anche con il soprannome di "zio Draža" (Чича Дража, Čiča Draža) (Ivanjica, 27 aprile 1893 – Belgrado, 17 luglio 1946), è stato un generale jugoslavo durante la seconda guerra mondiale.

  2. Dragoljub "Draža" Mihailović (Serbian Cyrillic: Драгољуб "Дража" Михаиловић; 27 April 1893 – 17 July 1946) was a Yugoslav Serb general during World War II. He was the leader of the Chetnik Detachments of the Yugoslav Army (Chetniks), a royalist and nationalist movement and guerrilla force established ...

  3. 18 mag 2015 · Il 14 maggio 2015, l’alto tribunale di Belgrado ha emesso una sentenza che riabilita Dragoljub “Draža” Mihailović, il leader del movimento cetnico, restituendogli tutti i diritti civili che gli erano stati revocati nel 1946, quando venne processato e condannato a morte per aver collaborato con nazisti e occupatori durante la ...

  4. Dragoljub Mihailović, poznat i kao Draža ili Čiča ( Ivanjica, 26. travnja 1893. – Beograd, 17. srpnja 1946.) bio je zapovjednik kraljevske Jugoslovenske vojske u otadžbini tijekom Drugoga svjetskog rata, osuđen je i strijeljan 1946. godine zbog ratnih zločina i suradnje s okupacijskim vlastima.

  5. 9 giu 2024 · General Draža Mihailović je bio patriota, hrabri vojnik i srčani saveznik Sjedinjenih Država i svih nacija koje su ušle u rat početkom četrdesetih da unište tiraniju koja je težila da porobi naš svet.

    • Petar II Karađorđević
    • Bogoljub Ilić
    • Ivan Šubašić
  6. Il processo di Belgrado o processo a Draža Mihailović et al., fu il processo tenuto nel 1946 contro Draža Mihailović e altri importanti collaboratori, condannati per alto tradimento e per i crimini di guerra commessi durante la seconda guerra mondiale.

  7. 19 ott 2023 · È quella di Dragoljub "Draža" Mihailovic, generale jugoslavo giustiziato nel 1946, a cui è stato dedicato un museo con annesso grande monumento nel quartiere di Zvedara, in quella via Bregalnicka dove un tempo sorgeva la casa di quello che i sostenitori chiamano ancora affettuosamente «Cika Draža».