Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. August Wilhelm von Schlegel ( Hannover, 8 settembre 1767 – Bonn, 12 maggio 1845) è stato uno scrittore, traduttore e critico letterario tedesco, come suo fratello Friedrich Schlegel . Indice. 1 Biografia. 1.1 Filosofia del linguaggio. 2 Altri progetti. 3 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. August Wilhelm (after 1812: von) Schlegel (German: [ˈʃleːgl̩]; 8 September 1767 – 12 May 1845), usually cited as August Schlegel, was a German Indologist, poet, translator and critic, and with his brother Friedrich Schlegel the leading influence within Jena Romanticism.

  3. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. SCHLEGEL, August Wilhelm von. Giovanni Vittorio Amoretti. Scrittore e critico tedesco, nato il 5 settembre 1767 a Hannover, figlio di Johann Adolf Sch. (v.), morto a Bonn il 12 maggio 1845. Studiò prima teologia poi filologia a Gottinga, dove conobbe G. A. Bürger.

  4. August Wilhelm Schlegel von Gottleben [1], seit 1812 August Wilhelm von Schlegel (* 5. September [2] oder 8. September [3] [4] 1767 in Hannover; † 12. Mai 1845 in Bonn ), war ein deutscher Literaturhistoriker und -kritiker, Übersetzer, Alt-Philologe und Indologe.

  5. Wilhelm August von Schlegel nasce ad Hannover, nella Bassa Sassonia, l'8 settembre 1767. Appartenente ad una famiglia di illustri letterati e filosofi, ultimati gli studi in filologia, estetica e teologia comincia a farsi conoscere ed apprezzare per la sua innovativa critica letteraria.

  6. Scrittore e critico tedesco (Hannover 1767 - Bonn 1845), figlio di Johann Adolf. Dopo aver studiato a Gottinga, fu istitutore ad Amsterdam (1791-95). Nel 1796 su invito di Schiller si trasferì a Jena, dove sposò Caroline (v.) e dove nel 1798 fu nominato professore all'università.

  7. Schlegel, August Wilhelm von. Valerio Verra. Filosofo, critico e letterato (Hannover 1767 - Bonn 1845), promotore ed esponente del Romanticismo tedesco, contribuì in modo decisivo a una nuova lettura e conoscenza di D. in Germania. Tradusse e commentò ampiamente larghe parti della Commedia (specie nelle " Horen " di Schiller; v. inoltre ...