Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › George_RookeGeorge Rooke - Wikipedia

    Admiral of the Fleet Sir George Rooke (1650 – 24 January 1709) was an English naval officer. As a junior officer he saw action at the Battle of Solebay and again at the Battle of Schooneveld during the Third Anglo-Dutch War. As a captain, he conveyed Prince William of Orange to England and took part in the Battle of Bantry Bay ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › George_RookeGeorge Rooke - Wikipedia

    Sir George Rooke (Canterbury, 1650 – Canterbury, 24 gennaio 1709) è stato un ammiraglio inglese. Prestò servizio nella Royal Navy durante la guerra di successione spagnola ed è annoverato come il vincitore della battaglia della Baia di Vigo .

  3. Rooke, Sir George nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Ammiraglio (Canterbury 1650 - Londra 1709). Aderì al movimento rivoluzionario contro Giacomo II e nel 1689 comandò la squadra che liberò Londonderry dall'assedio dei giacobiti, affrontando poi vittoriosamente i ...

  4. Capturing the Rock: Gibraltar 1704. Admiral Sir George Rooke led a joint English-Dutch assault on the Spanish-held bastion of Gibraltar. It was key to controlling the Mediterranean. This article appears in: February 2011.

  5. ROOKE, Sir George Ammiraglio inglese, nato presso Canterbury nel 1650, morto a Londra il 24 gennaio 1709. Entrò volontario in marina e servì n...

  6. 18 ago 2020 · La scure della severa legge inglese ha colpito un giovane allievo, George Rooke, allievo di Richard Hughes, è stato sospeso per 7 giorni dalla British Horseracing Authority come conseguenza di una mancata comunicazione alle autorità di alcune vittorie che gli avrebbero fatto portare meno discarico per gli impegni successivi all ...

  7. Overview. George Rooke. (1650—1709) naval officer. Quick Reference. (1650–1709). Admiral. One of the most successful naval commanders of his day, promoted admiral in 1690, Rooke was linked, through two of his three marriages, with the prominent Tory earl of Nottingham, William III's secretary of state (north) and de facto navy minister 1689–94.