Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tristan Bernard, pseudonimo di Paul Bernard ( Besançon, 7 settembre 1866 – Parigi, 7 dicembre 1947 ), è stato uno scrittore, commediografo e giornalista francese, autore di commedie brillanti. Indice. 1 Biografia. 2 Opere. 2.1 Commedie. 2.2 Narrativa e altri scritti. 3 Note. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Tristan Bernard, nom de plume de Paul Bernard, né à Besançon le 7 septembre 1866 et mort à Paris 7 e le 7 décembre 1947, est un romancier et auteur dramatique français. Il est célèbre pour ses mots d'esprit.

  3. Nacque a Besançon, di famiglia ebraica, nel 1866. È stato ed è uno degli autori più acclamati nei teatri boulevardiers di Parigi; i suoi personali motti di spirito, e di salace commento alla vita contemporanea, lo hanno reso popolare non meno delle sue numerosissime commedie in uno o più atti.

  4. Ecco di seguito alcune delle frasi più celebri di Tristan Bernard che ben ne rappresentano lo stile umoristico e brillante. Molti divorzi nascono di un’incomprensione. Come molti matrimoni. Il primo bacio non è dato con la bocca ma con gli occhi. Il denaro non ha odore, ma a partire da un milione comincia a farsi sentire.

  5. Tristan Bernard (7 September 1866 – 7 December 1947) [1] was a French playwright, novelist, journalist and lawyer. Life. Tristan Bernard with Eleonora Duse, Matilde Serao, and others, 1897. Photo by Giuseppe Primoli. He studied law, and after his military service, he started his career as the manager of an aluminium smelter.

  6. Capolavoro del teatro di B. è considerato Triplepatte (1905); vanno ricordati anche L'Anglais tel qu'on le parle (1899); Le petit café (1911); La volonté de l'homme (1917), Jules, Juliette et Julien (1929). Pseudonimo di Paul Bernard, romanziere e commediografo francese (Besançon 1866 - Parigi 1947).

  7. Biografia di Tristan Bernard. Novelista e giornalista. Tristan Bernard nacque a Beçanson nel 1866 (morì a Paris nel 1947). Fu molto amico di Jules Renard. Fu autore di commedie brillanti, in cui espresse un umorismo indulgente nei confronti della vita.