Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ritratto di Achim von Arnim. Carl Joachim Friedrich Ludwig von Arnim ( Berlino, 26 gennaio 1781 – Castello di Wiepersdorf, 21 gennaio 1831) è stato uno scrittore tedesco . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Opere. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni. Biografia [ modifica | modifica wikitesto]

  2. Carl Joachim Friedrich Ludwig von Arnim (26 January 1781 – 21 January 1831), better known as Achim von Arnim, was a German poet, novelist, and together with Clemens Brentano and Joseph von Eichendorff, a leading figure of German Romanticism.

  3. Carl Joachim Friedrich Ludwig „Achim“ von Arnim (* 26. Januar 1781 in Berlin; † 21. Januar 1831 in Wiepersdorf, Kreis Jüterbog-Luckenwalde) war ein deutscher Schriftsteller. Neben Clemens Brentano und Joseph von Eichendorff gilt er als ein wichtiger Vertreter der Heidelberger Romantik .

  4. ARNIM, Ludwig Achim von in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ARNIM, Ludwig Achim von. Leonello Vincenti. Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo.

  5. Achim von Arnim (born Jan. 26, 1781, Berlin, Prussia [Germany]—died Jan. 21, 1831, Wiepersdorf, Brandenburg) was a folklorist, dramatist, poet, and story writer whose collection of folk poetry was a major contribution to German Romanticism.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. 6 mag 2024 · Arnim, Achim (Ludwig Joachim) von-. Indice. poeta e romanziere tedesco (Berlino 1781-Wiepersdorf, Dahme, 1831). Discendente da una nobile famiglia prussiana, studiò fisica a Halle; dal 1801 si dedicò alla letteratura, anche sotto lo stimolo di C. Brentano, l'amicizia col quale durò tutta la vita.

  7. Arnim, Ludwig Achim von. Scrittore (Berlino 1781 - Wiepersdorf 1831). Di antica famiglia prussiana, studiò fisica e legge a Halle e a Gottinga. Insieme con il cognato Cl. Brentano, compilò una raccolta di canti popolari, Des Knaben Wunderhorn (3 voll., 1806-08), di cui espose il programma nel saggio Von Volksliedern.