Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Jurij Karlovič Oleša (in russo Ю́рий Ка́рлович Оле́ша? ; Elisavetgrad , 3 marzo 1899 [1] – Mosca , 10 maggio 1960 ) è stato uno scrittore e drammaturgo sovietico . Firma di Jurij Oleša

  2. en.wikipedia.org › wiki › Yury_OleshaYury Olesha - Wikipedia

    Yury Karlovich Olesha ( Russian: Ю́рий Ка́рлович Оле́ша, 3 March [ O.S. 19 February] 1899 – 10 May 1960) was a Russian and Soviet novelist. He is considered one of the greatest Russian novelists of the 20th century, one of the few to have succeeded in writing works of lasting artistic value despite the stifling censorship of the era.

  3. Scrittore russo (Elizavetgrad 1899 - Mosca 1960). Pubblicò nel 1927 la sua opera principale, il romanzo Zavist ´ (1927; trad. it. Invidia, 1944), in cui con originale tecnica narrativa, in parte derivata dal suo apprendistato di scrittore satirico, raffigura il conflitto tra il mondo russo prerivoluzionario e il nuovo ordine.

  4. OLEŠA, Jurij Kárlovič. Scrittore sovietico, nato nel 1899. Il romanzo Zavist ′ (Invidia, 1927), che egli ridusse poi per il teatro col titolo Zagovor čuvstv (La congiura dei sentimenti, 1931), gli diede fama europea.

  5. 25 dic 2017 · Nell’inesauribile giacimento della letteratura sovietica degli anni venti un romanzo offusca forse ogni altro: Invidia di Jurij Oleša. Enigmatica e limpida, la grottesca storia del «salsicciaio» Babičev e del lunatico Kavalerov non cessa di affascinare e inquietare il lettore, offrendogli, con l’aerea architettura delle sue ...

  6. 14 apr 2020 · Da Invidia Oleša ricavò una versione scenica, La congiura dei sentimenti, che fu rappresentata nel 1930 nei teatri di Mosca e Leningrado. Ai Babičev e ai Volodja in carne e ossa della nomenklatura sovietica non piacquero la sua nostalgia del vecchio secolo e la sua critica alla disumanità del nuovo.

  7. 16 ago 2020 · Oleša, Jurij Karlovič. narratore russo (Elizavetgrad, oggi Kirovograd, 1899-Mosca 1960). Il suo romanzo più noto è Invidia (1927), rivelatore del clima postrivoluzionario caratterizzato da vari conflitti tra gli intellettuali individualisti e il socialismo.