Federico I di Hohenzollern è stato il principe elettore di Brandeburgo dal 1688 al 1713, l'ultimo duca di Prussia dal 1688 al 1701 e il primo re in Prussia dal 1701 al 1713. Con la sua ascesa ad un trono regale, Federico di Prussia ottenne di strappare la Prussia dal predominio del vecchio sistema governativo del Sacro Romano Impero, oltre a ...
Perché, se lui fosse ancora vivo, noi non saremmo qui.». Federico II di Hohenzollern, detto Federico il Grande (in tedesco Friedrich der Große; Berlino, 24 gennaio 1712 – Potsdam, 17 agosto 1786 ), è stato il terzo re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1740 al 1786 .
Il Regno di Prussia è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918. Si impose in Europa come il principale degli stati tedeschi pre-unitari nel corso del XVIII secolo, in particolare sotto il regno di Federico Guglielmo I e di suo figlio, il sovrano illuminato Federico II detto "Federico il Grande", che ne riorganizzarono l'esercito ...
Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I, è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica.
Federico I di Prussia (1657-1713) – principe elettore di Brandeburgo dal 1688 al 1713, ultimo duca di Prussia dal 1688 al 1701 e primo re in Prussia dal 1701 al 1713. Federico II di Prussia ("Federico il Grande", 1712-1786) – re di Prussia e principe elettore di Brandeburgo dal 1740 al 1786.
Federico I di Hohenzollern (Königsberg, 11 luglio 1657 – Berlino, 25 febbraio 1713) è stato il principe elettore di Brandeburgo dal 1688 al 1713, l'ultimo duca di Prussia dal 1688 al 1701 e il primo re in Prussia dal 1701 al 1713.
L'Anti-Machiavelli, ovvero analisi dell'opera di Machiavelli intitolata Il Principe o semplicemente Anti-Machiavel è un'opera filosofica scritta in lingua francese da Federico II di Prussia nel 1739: l'Antimachiavel, nella quale il futuro monarca illuminato contestava il cosiddetto "machiavellismo" (la più comune interpretazione data del pensiero del "segretario fiorentino") in politica in ...