Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 4.910.000 risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 13371337 - Wikipedia

    Il 1337 (MCCCXXXVII in numeri romani) è un anno del XIV secolo . Indice 1 Eventi 2 Nati 3 Morti 4 Calendario 5 Altri progetti Eventi [ modifica | modifica wikitesto] Scoppia la Guerra dei Cent'Anni tra il Regno di Francia e il Regno d'Inghilterra. I turchi ottomani conquistano Nicomedia: fine dell' Assedio di Nicomedia.

    • 2090 (MMXC)
    • 743 — 744
    • 785 — 786
    • 1337
  2. en.wikipedia.org › wiki › 1337x1337x - Wikipedia

    1337x is a website that provides a directory of torrent files and magnet links used for peer-to-peer file sharing through the BitTorrent protocol. [1] According to the TorrentFreak news blog, 1337x is the third most popular torrent website as of 2021. [2]

    • 2007; 15 years ago
    • Torrent index, magnet links provider
  3. it.wikipedia.org › wiki › 1337x1337x - Wikipedia

    1337x è un sito di file sharing basato sul protocollo di condivisione BitTorrent. [1] Secondo il blog TorrentFreak, 1337x è il secondo sito web di file torrent più visitato al mondo nel 2020. [2] Storia [ modifica | modifica wikitesto]

    • 2007
    • No
    • Facoltativa
    • 1337x.to
    • Suddivisione Cronologica
    • La Fase edoardiana
    • Guerra Carolina
    • Guerra Dei Lancaster (1415-1429) E Unione Delle Corone
    • Giovanna D'arco E La Vittoria Francese

    Il conflitto fu costellato da tregue più o meno brevi e interrotto da due periodi di vera e propria pace della durata rispettivamente di 9 e 26 anni che lo dividono così in tre fasi principali: la guerra edoardiana (tra il 1337 e il 1360), la guerra carolina (tra il 1369 e il 1389) e la guerra dei Lancaster (tra il 1415 e il 1429), alle quali deve ...

    Gli inglesi irrompono nella Manica e sul continente

    Edoardo III d'Inghilterra iniziò le operazioni militari prefiggendosi due scopi: affermare la sua autorità sulla Guienna e farsi incoronare Re di Francia; per raggiungere ciò era conscio di dover affrontare una lunga campagna che avrebbe visto lo scontro in campo aperto con le truppe di Filippo VI. Per prima cosa raggiunse i Paesi Bassi dove cercò di reclutare forze tra i suoi alleati. Non riuscendo ad avere lo sperato aiuto di Luigi I di Fiandra, tentò la strada della pressione economica sui...

    Prime difficoltà e la questione bretone

    Con l'arrivo delle truppe inglesi sul continente, la guerra poté riprendere: Edoardo poteva contare su una forza di circa 30 000 uomini in armi inglesi e fiamminghi a cui si contrapponevano 20-25 000 francesi. Dopo alcuni scontri di modesta entità a Tournai e a Saint-Omer, con l'approssimarsi dell'inverno fu stipulata, il 25 settembre 1340, la tregua di Esplechin, che sarebbe dovuta durare fino al giugno 1342. La tregua fu propizia per entrambi i contendenti che dovevano fare i conti con alcu...

    La Francia in crisi, la battaglia di Crécy e la presa di Calais

    Il 12 luglio 1346 Edoardo mise, dunque, nuovamente piede sul continente per riprendere la campagna. L'inizio delle ostilità fu totalmente a sfavore dei francesi: l'esercito inglese, che inquadrava i famosi arcieri armati d'arco lungo, sconfisse duramente la cavalleria pesante francese, meglio equipaggiata ma indisciplinata, nella battaglia di Crécy del 26 agosto; molti nobili di Francia caddero nello scontro e lo stesso re fu ferito. Successivamente gli inglesi misero sotto assedio Calais che...

    Preludio: il periodo di pace tra il 1360 e il 1369

    A seguito del trattato di pace l'Inghilterra trattenne come prigionieri alcuni ostaggi francesi, in attesa del pagamento del riscatto stabilito. Tra di essi vi erano due dei figli di Giovanni II, diversi principi e nobili, quattro abitanti di Parigi e due cittadini di ciascuna delle diciannove principali città della Francia. Nel frattempo il re si adoperava a raccogliere fondi per pagare il riscatto. Nel 1362 uno degli ostaggi, il figlio Luigi I d'Angiò, fuggì da Calais dove era detenuto; Gio...

    Prima guerra civile castigliana

    Nel 1366 era scoppiata per cause dinastiche la prima guerra civile castigliana in cui le forze del sovrano Pietro I di Castiglia (detto "il Crudele"), sostenute dalla corona inglese, combatterono quelle del fratellastro Enrico di Trastámara(detto "il Misericordioso"), il quale godeva invece dell'aiuto francese. Carlo V di Francia inviò sul teatro delle operazioni un contingente militare forte di 12 000 uomini al comando di Bertrand du Guesclin. Per fronteggiare la minaccia Pietro I fece appel...

    Ripresa del conflitto: i successi di Carlo V di Francia

    Una condizione degli accordi di pace stipulati a Brétigny prevedeva che in cambio della rinuncia inglese al trono di Francia il re francese avrebbe perso la sovranità su tutte le terre cedute e, così, Edoardo III aveva affidato i suoi possedimenti d'Aquitania al principe del Galles. Inizialmente il principe Edoardo fu benvoluto dai suoi sudditi, ricevendo l'omaggio feudale da centinaia di vassalli, e dimostrando notevoli capacità amministrative. Tuttavia le ingenti spese cagionate dalla falli...

    Nel 1411 il duca di Borgogna Giovanni senza Paura, desideroso di conquistare il trono francese, aveva chiesto aiuto al re inglese, promettendogli in cambio alcune città fiamminghe e il supporto in una futura campagna in Normandia. A quel tempo sul trono inglese, dopo la deposizione di Riccardo II nel 1399 (morto l'anno successivo) e la fine della d...

    Giovanna d'Arco

    Il delfino di Francia Carlo VII palesava tutta la sua debolezza non riuscendo a organizzare un appropriato contrattacco che riuscisse a fermare gli inglesi. Un tentativo francese, passato alla storia come la battaglia delle aringhe del 12 febbraio 1429, di intercettare un convoglio di rifornimenti per le truppe inglesi che assediavano Orléans, si rivelò un disastro. Era chiaro che la città sarebbe presto caduta. In questa congiuntura una giovane contadina lorenese, Giovanna d'Arco, si recò a...

    Pace di Arras e fine delle ostilità

    Finita la guerra civile e scacciati gli inglesi da buona parte del territorio, Carlo VII convocò una riunione ad Arras per stipulare gli accordi per poter costituire il Regno di Francia e rendere definitiva la pace tra armagnacchi e borgognoni. La conferenza di Arras è ricordata per essere stata la prima conferenza europea: vi presenziarono i francesi, i borgognoni, i lussemburghesi e i Savoia. Carlo VII cedette a Filippo III di Borgogna la Contea di Mâcon e le città della Somme che costituir...

    Trattato di Picquigny

    Le disfatte subite in Francia non portarono subito alla pace poiché un qualunque trattato avrebbe significato la rinuncia da parte degli inglesi a qualsiasi pretesa sul trono francese. Sebbene la battaglia di Castillon sia considerata l'ultima battaglia della guerra dei cent'anni, Inghilterra e Francia rimasero formalmente in conflitto per altri 20 anni, ma gli inglesi non furono in grado di portare avanti le ostilità in quanto occupati ad affrontare gravi disordini interni. Dopo la sconfitta...

  4. en.wikipedia.org › wiki › 13371337 - Wikipedia

    Year 1337 ( MCCCXXXVII) was a common year starting on Wednesday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events [ edit] January–December [ edit] March 16 – Edward, the Black Prince establishes the Duchy of Cornwall, becoming the first English Duke. [1] May 24 – Philip VI of France confiscates Gascony from English control. [2]

  5. La guerra edoardiana fu la prima fase, indicata come tale soprattutto dagli storici anglosassoni, della guerra dei cent'anni. Durò dal 1337 al 1360, ovvero dallo scoppio delle ostilità fino al trattato di Brétigny. Questo periodo, della durata di 23 anni, fu segnato dalle nette vittorie di Edoardo III d'Inghilterra, sovrano dal ...

  6. Giuntovi sul finire di gennaio del 1337, nella Città Eterna Petrarca poté toccare con mano i monumenti e le antiche glorie dell'antica capitale dell'Impero Romano, rimanendone estasiato.