Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 3.870.000 risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 13411341 - Wikipedia

    Il 1341 (MCCCXLI in numeri romani) è un anno del XIV secolo . Indice 1 Eventi 2 Nati 3 Morti 4 Calendario 5 Altri progetti Eventi [ modifica | modifica wikitesto] Una spedizione italo-portoghese stende una relazione sulle Isole Canarie. Esse erano abitate da una popolazione di origine africana, i Guanci.

    • 2094 (MMXCIV)
    • 747 — 748
    • 789 — 790
    • 1341
  2. en.wikipedia.org › wiki › 13411341 - Wikipedia

    Year 1341 was a common year starting on Monday (link will display the full calendar) of the Julian calendar. Events [ edit ] January 1 – An earthquake with a magnitude of 6.0 and a maximum Mercalli intensity of VIII ( Severe ) affects Crimea .

  3. Nati nel 1341. Voce principale: 1341. Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot . L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.

  4. 28 feb 2023 · L’art. 1341, 1° comma del codice civile stabilisce che “ Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell’altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l’ordinaria diligenza ”.

    • Biografia
    • Genealogia Episcopale E Successione Apostolica
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Formazione e carriera ecclesiastica

    Étienne Aubert nacque nel 1282 nel villaggio di Monts, nella parrocchia di Beyssac, nella Francia centrale (regione del Limosino). Suo padre Adhémar Aubert, originario di Pompadour, apparteneva alla piccola nobiltà locale: ciò consentì ad Étienne Aubert di accedere agli studi superiori, ricevendo una formazione come giurista. Studiò legge all'Università di Tolosa ed ottenne la licenza nel 1321 e il dottorato in diritto canonico tra il 1329 ed il 1330. Dapprima insegnò diritto civile nella ste...

    Il pontificato

    In quello stesso anno prese parte al conclavesvoltosi subito dopo la morte di Clemente VI, in cui venne eletto pontefice il 18 dicembre. La sua politica fu diversa rispetto a quelle degli altri papi di Avignone. Innocenzo portò a molte riforme di cui si sentiva la necessità nell'amministrazione degli affari della Chiesa. Nominò legato per l'Italia il cardinale spagnolo Egidio Albornoz e lo incaricò di riportare l'ordine a Roma, dove nel 1355, Carlo IVvenne incoronato imperatore con il suo per...

    La genealogia episcopaleè: 1. Cardinale Niccolò Alberti, O.P. 2. Papa Benedetto XII 3. Papa Innocenzo VI La successione apostolicaè: 1. Vescovo Johann Windlock(1352) 2. Vescovo Bernard Nowina, O.P.(1353) 3. Vescovo Gilbert de Wilton(1353)

    Wikisource contiene una pagina dedicata a papa Innocenzo VI
    Wikiquote contiene citazioni di o su papa Innocenzo VI
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su papa Innocenzo VI
    Innocènzo VI papa, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Giovanni Battista Picotti, INNOCENZO VI papa, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
    Innocenzo VI, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Papa Innocenzo VI, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    • 18 dicembre 1352
    • 30 dicembre 1352
  5. it.wikipedia.org › wiki › TutankhamonTutankhamon - Wikipedia

    Nebkheperura Tutankhamon (1341 a.C. circa – 1323 a.C. circa), precedentemente noto come Tutankhaton e conosciuto semplicemente come Tutankhamon, è stato un faraone egizio appartenente alla XVIII dinastia, durante il periodo della storia egiziana noto come Nuovo Regno o talvolta come impero.

  6. Pietro Lorenzetti ( Siena, 1280/85 circa – 1348 circa) è stato un pittore italiano del XIV secolo, tra i maestri della scuola senese. Fu fratello maggiore di Ambrogio Lorenzetti . Madonna del Carmine, Pinacoteca nazionale, Siena. Natività della Vergine, Museo dell'Opera del Duomo di Siena.