Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 4.220.000 risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 13561356 - Wikipedia

    Il 1356 (MCCCLVI in numeri romani) è un anno bisestile del XIV secolo . Indice 1 Eventi 2 Nati 3 Morti 4 Calendario 5 Altri progetti Eventi [ modifica | modifica wikitesto] Carlo IV emana la Bolla d'oro 19 settembre - Francia - Battaglia di Poitiers, seconda grande sconfitta dell'armata francese in cui viene fatto prigioniero Giovanni il buono

    • 2109 (MMCIX)
    • 762 — 763
    • 804 — 805
    • 1356
  2. Gli stati generali del 1356 furono convocati dal delfino di Francia Carlo, detto Carlo il Saggio, in due differenti sedute, la prima a Tolosa il 24 marzo del 1356 e la seconda a Parigi il 15 ottobre dello stesso anno.

    • Contesto Iniziale
    • Negoziazioni precedenti La Battaglia
    • La Battaglia
    • L'esito Finale
    • Bibliografia E Collegamenti Esterni

    Edoardo di Woodstock, principe del Galles e primogenito di Edoardo III, assemblò una chevauchée l'8 agosto 1356. Ordinò assalti verso nord dalla base inglese in Aquitania, cercando di spingere le sue truppe fino alla Francia centrale, depredando i territori per cui passavano. Il suo esercito incontrò poca resistenza e rase al suolo diversi paesi, s...

    Ci furono negoziazioni prima della battaglia di Poitiers registrate negli scritti di Sir John Chandos, che riporta i momenti finali di un incontro tra le use parti con lo scopo di evitare lo scontro a Poitiers. La straordinaria narrazione avvenne proprio prima della battaglia:

    Si iniziò intorno alle otto del mattino. Da principio gli inglesi finsero un cedimento della loro ala destra e ciò provocò una carica affrettata dei cavalieri francesi contro gli arcieri inglesi. Questa era la reazione che gli inglesi si aspettavano e attaccarono prontamente il nemico, specialmente i cavalli, con una pioggia di frecce. I risultati ...

    I francesi cercarono la fuga per evitare un probabile accerchiamento. Re Giovanni II, detto il buono, fu catturato insieme ai suoi più stretti collaboratori. Durante lo scontro era morto il suo portabandiera Goffredo di Charny, il perfetto cavaliere. Il risultato fu una sconfitta decisiva per i francesi, non solo in termini militari, ma anche econo...

    (EN) Animated Maps: Poitiers 1356, the Battle - The History of England(mappa animata che descrive la fasi principali della battaglia)
    Desmond Seward - The Hundred Year's War(Atheum, New York, 1978)
    Sir Bernard Burke - Genealogical History of the Dormant, Abeyant, Forfeited and Extinct Perrages of the British Empire(Harrison, Londra, 1883)
    • 19 settembre 1356
  3. Il XIV secolo fu un periodo di crisi per la società Europea, con alcuni fenomeni di grave portata, come la Grande carestia del 1315-1317 o la peste nera del 1347-1350. A fronte di un netto peggioramento delle condizioni di vita dei ceti più bassi, sulle cui spalle ricadde gran parte della crisi, si ebbero una serie di rivolte ...

  4. La Bolla d'oro del 1356, nota anche come Bolla d'oro di Norimberga o Bolla d'oro di Metz e spesso indicata semplicemente, per antonomasia, come Bolla d'oro (in tedesco Goldene Bulle, in latino Bulla Aurea), è un editto, approvato dalla dieta di Norimberga e Metz ed emanato dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV nel 1356 ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › CrisobollaCrisobolla - Wikipedia

    La Bolla d'Oro del 1356 emanata dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV. Dalla tradizione bizantina l'uso della bolla si estese nel Medioevo in Europa occidentale con le Bolle pontificie , le Bolle imperiali e quelle emanate dagli altri sovrani occidentali.

  6. en.wikipedia.org › wiki › 13561356 - Wikipedia

    Year 1356 ( MCCCLVI) was a leap year starting on Friday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events [ edit] January–December [ edit] January 20 – Edward Balliol surrenders his title as King of Scotland, to Edward III of England.