Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › 13831383 - Wikipedia

    Year 1383 ( MCCCLXXXIII) was a common year starting on Thursday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events. January–December. May 17 – King John I of Castile and Leon marries Beatrice of Portugal. July 7 – The childless James of Baux, ruler of Taranto and Achaea, and last titular Latin Emperor, dies. [1] . As a result:

    • AD 1383

      From currently unnecessary disambiguation: This is a...

  2. it.wikipedia.org › wiki › 13831383 - Wikipedia

    Indice. 1 Eventi. 2. 3 Morti. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi. Trieste si rivolge agli Asburgo per liberarsi dalla egemonia veneziana. Nati. 11 gennaio - Papa Eugenio IV, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano († 1447) 4 settembre - Amedeo VIII di Savoia, nobile († 1451) 9 novembre - Niccolò III d'Este, marchese († 1441)

    • 2136 (MMCXXXVI)
    • 789 — 790
    • 831 — 832
    • 1383
  3. en.wikipedia.org › wiki › AD_133AD 133 - Wikipedia

    The denomination 133 for this year has been used since the early medieval period, when the Anno Domini calendar era became the prevalent method in Europe for naming years. Events. By place. Roman Empire. Bar Kokhba Revolt: Sextus Julius Severus, Roman governor of Britain, is sent to Judea (in 136 renamed Syria Palaestina) to quell the revolt.

    • Geografia
    • Storia
    • Struttura Politica Ed Amministrativa
    • Commercio E Navigazione
    • I Simboli
    • Aspetti Religiosi
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Il territorio della repubblica di Ancona comprendeva tutta la zona tra il mare e i fiumi Esino, Musone ed Aspio, ed era protetto da numerosi castelli: Monte San Vito, Fiumesino, Barcaglione, Camerata, Castel d'Emilio, Falconara, Agugliano, Polverigi, Offagna, Bolignano, Camerano, Poggio, Massignano, Varano, Sirolo, Numana, Paterno, Sappanico, Galli...

    Acquisizione dell'indipendenza de facto

    L'indipendenza fu preceduta da due attacchi saraceni, quello terribile dell'839 e un altro nell'850. I continui attacchi alle città adriatiche spinsero Ancona e Venezia ad allearsi nel tentativo di prevenirne altri. All'inizio dell'XI secolo i documenti mostrano che la città godeva ormai di una libertà di fatto, nonostante la presenza del marchese imperiale e delle pretese della Chiesa. L'indipendenza non si sviluppò, come in altre città, intorno alla figura del vescovo, ma grazie alla collab...

    Contrasti con Venezia e con il Sacro Romano Impero

    La repubblica di Ancona intratteneva rapporti commerciali privilegiati con i turchi e con l'Impero Bizantino ed era una città cosmopolita, poiché egiziani, siriani, mori, bizantini, magiari, dalmati, croati, albanesi ed ebrei erano frequentatori assidui del porto e dei mercati cittadini. A causa degli intensi scambi commerciali con Costantinopoli, la Repubblica di Ancona entrò presto in collisione con la Serenissima Repubblica di Venezia; questa inizialmente non aveva dato troppa importanza a...

    L'assedio del 1173

    Nel 1173 il Barbarossa, intenzionato a far valere i suoi diritti sulle città italiane che si comportavano come liberi comuni, inviò ad Ancona il suo luogotenente, l'arcivescovo Cristiano di Magonza, perché riuscisse a sottomettere una buona volta la repubblica dorica. L'assedio aveva buone garanzie di riuscita, dato che le forze imperiali che circondavano la città potevano questa volta contare anche sull'alleanza con la flotta veneziana, che bloccava il porto. Era la terza volta che l'Impero...

    Ancona era una repubblica oligarchica il cui governo era costituito da sei Anziani, o Signori, che erano eletti dai tre terzieri nei quali era divisa la città: S. Pietro, Porto e Capodimonte. La Repubblica Marinara di Ancona batteva moneta propria: l'agontano; aveva propri codici di navigazione noti sotto il nome di "Statuti del mare", "del Terzena...

    Attraverso Ancona passava la via commerciale, alternativa a quella veneziana, che dal Medio Oriente passando per Ragusa, Ancona, Firenze, le Fiandre, conduceva in Inghilterra; fu perciò la porta d'Oriente dell'Italia centrale. La città inviava consoli ed aveva fondachi e colonie in molti porti d'Oriente. A Costantinopoli vi era il fondaco forse più...

    Secondo la tradizione la bandiera di Ancona, con una croce d'oro su fondo rosso, fu un dono imperiale di Bisanzio a ricompensa dei servigi e della fedeltà dimostrata a Manuele Comneno; rispecchiava le insegne bizantine, private dei simboli a forma di B nei cantoni. Lo stemma del libero comune, un cavaliere armato, rappresentante la virtù guerriera ...

    Il legame tra la repubblica di Ancona e l'Oriente è testimoniato anche dal culto religioso: i santi venerati nella tradizione locali sono per la maggior parte originari di paesi del Levante. Il patrono principale, San Ciriaco, era di Gerusalemme e da questa città proviene il suo corpo, venerato al Duomo. Santo Stefano, il cui martirio è legato all'...

    Carisio Ciavarini, Sommario della storia di Ancona raccontata al popolo anconitano, Ancona, 1867.
    Antonio Leoni, Istoria d'Ancona capitale della Marca anconitana, 4 voll., Ancona, tipografia Baluffi, 1810-15. (Vol. I, 1810; Vol. II, 1810; Vol. III, 1812).
    • Comunitas Anconae fino al 1443, poi Respublica anconitana
  4. Guerra dei cent'anni. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Guerre dei cent'anni. La guerra dei cent'anni [N 1] fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453 [1]; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu ...

  5. Opera di Pierpaolo dalle Masegne, 1383, Bologna, Museo medievale. Le università nel Medioevo iniziarono a costituirsi dai primi decenni del XII secolo per tutto il XIII secolo. Le loro radici storiche vanno ricercate soprattutto nelle pre-esistenti scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.