Il 1438 (MCDXXXVIII in numeri romani) è un anno del XV secolo . Indice 1 Eventi 2 Nati 3 Morti 4 Calendario 5 Altri progetti Eventi [ modifica | modifica wikitesto] 1º gennaio – Alberto II d'Asburgo diventa re d'Ungheria. Il 18 marzo è eletto imperatore (non incoronato). In giugno re di Boemia. 2 febbraio – Forte terremoto nel Lazio.
- 2191 (MMCXCI)
- 844 — 845
- 886 — 887
- 1438
Nel settembre del 1438, pose l'assedio a Brescia e assaltò Bergamo e Verona. La Repubblica di Venezia, poi, attaccò Francesco Sforza e concluse una nuova alleanza con Firenze e Niccolò III d'Este, marchese di Ferrara, che ottenne il Polesine in cambio del suo sostegno.
Year 1438 ( MCDXXXVIII) was a common year starting on Wednesday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events [ edit] January–December [ edit] January 1 – Albert II of Habsburg becomes King of Hungary.
La Battaglia di San Romano è un trittico di Paolo Uccello, commissionato da Lionardo di Bartolomeo Bartolini Salimbeni, a tecnica mista su tavola, databile al 1438 circa. La battaglia è rappresentata in tre episodi su altrettanti pannelli, oggi divisi in tre musei: Niccolò da Tolentino alla testa dei fiorentini alla National ...
17 agosto - Angiolo Agostino Mazzinghi, religioso italiano (n. 1377) 9 settembre - Edoardo del Portogallo, re (n. 1391) 10 settembre - Antonio Godi, notaio italiano. 24 settembre - Giacomo II di Borbone-La Marche, sovrano francese (n. 1370) 17 ottobre - Pietro di Trastámara, principe (n. 1406) 21 ottobre - Jacopo della Quercia, scultore italiano.
Il 3 maggio 1481, poco dopo aver attraversato il Bosforo per una nuova campagna segreta in Asia, presumibilmente contro i possedimenti dei Mamelucchi burji (che regnavano sugli attuali Egitto, Siria e Arabia Saudita), dove il padişa dei turchi mirava probabilmente ad assumere il controllo della Mecca e quindi a essere ufficialmente ...
Fu più che altro il tentativo disperato dell' imperatore bizantino di ottenere aiuto dall'Occidente in vista dell'assedio sempre più stretto dei turchi alla sua capitale, Costantinopoli (l' impero romano d'Oriente cadrà infatti poco dopo il 29 maggio 1453 ).