Pagine nella categoria "Conti palatini di Sassonia" Questa categoria contiene le 18 pagine indicate di seguito, su un totale di 18. A Adalberone di Sassonia Alberto II di Meißen B Burcardo I di Goseck D Ermanno I di Turingia Ermanno II di Winzenburg E Enrico I di Brunswick-Lüneburg Enrico III di Meißen F Federico I di Goseck Federico II di Goseck
Teodorico, (in tedesco Thiedrich e in latino: Theodericus) (... – 6 marzo 995 ), fu conte palatino di Sassonia dal 982 alla sua morte. Indice 1 Biografia 2 Matrimonio e figli 3 Voci correlate 4 Collegamenti esterni Biografia [ modifica | modifica wikitesto] Teodorico nacque da Gualderedo (in tedesco Waldered) e Berta, morti entrambi intorno al 984.
Conte palatino (latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell'alto medioevo nei regni dei Franchi o da essi derivati; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli ...
La Contea Palatina di Sassonia fu uno stato del Sacro Romano Impero creato all'interno del ducato di Sassonia attorno alla metà del X secolo. Dopo la partizione del ducato di Sassonia del 1080, la contea palatina di Sassonia finì nell'orbita della parte orientale dei territori dell'ex-ducato.
- Pfalzgrafschaft Sachsen
- Langraviato di Turingia (1179 – 1247), Margraviato di Meißen (1247 – 1356), Elettorato di Sassonia
Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel 1189, intraprese in età medievale fiorenti attività commerciali.
Le due contee palatine rimasero unite sotto le varie dinastie nobili, nominate dagli imperatori, che si avvicendarono al governo. Tra queste spiccano gli Ascanidi, la casa di Salm (in particolare il conte Ottone I di Salm nel 1040) ed i Babenberg (Enrico Jasomirgott nel 1140/41). Il Trattato di Pavia (1329) definì i possedimenti dei ...
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche ...