Federico I di Meißen detto il Coraggioso o il Morsicato ( Eisenach, 1257 – Eisenach, 16 novembre 1323) fu margravio di Meißen e Langravio di Turingia . Friedrich der Gebissene visto da Wilhelm Tell ( Dresda, Fürstenzug ). Indice 1 Biografia 2 Morte 3 Matrimoni 3.1 Primo Matrimonio 3.2 Secondo Matrimonio 4 Ascendenza 5 Fonti 6 Altri progetti
L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalità del Medioevo. Rafforzò la corona imperiale, pacificando la Germania fino allora dilaniata dalla contesa tra le due casate rivali dei guelfi e dei ghibellini, e combatté in Italia le pretese di dominio del papato e le tendenze autonomistiche dei nascenti Comuni.
Federico era il figlio del margravio di Federico I di Meißen, e della sua seconda moglie, Elisabetta di Lobdeburg-Arnshaugk. Apparteneva dunque alla dinastia Wettin. Nel 1323 succedette al padre ma essendo ancora minore età, sua madre iniziò una reggenza in suo nome.
- Conte palatino di Sassonia, Conte palatino di Turingia
- Federico I
Servì il margravio di Meißen Ricdago, definito da Tietmaro come un parente da parte di padre. Dedi, figlio di questo, è designato da Tietmaro come appartenente al casato dei Bucconi (in tedesco Bucconen), nome derivante da Bucco/Burcardo, margravio tra l'892 e il 908 della marca dei sorabi.
- Sassonia-Weimar-Eisenach: Andrea di Sassonia-Weimar-Eisenach
- 1º gennaio 900
- Sassonia: 1918, Bulgaria: 1946, Portogallo: 1910, Varsavia: 1815
- Teodorico I di Wettin
Albert II, Margrave of Meissen. Mother. Margaret of Germany. Frederick I, called the Brave or the Bitten (German: Friedrich der Freidige or Friedrich der Gebissene; 1257 – 16 November 1323) was Margrave of Meissen and Landgrave of Thuringia .
- Agnes of Gorizia-Tyrol, Elizabeth of Lobdeburg-Arnshaugk
- House of Wettin
Biografia [ modifica | modifica wikitesto] Era il figlio maggiore del Margravio Enrico III di Meißen e della sua prima moglie, Costanza d'Austria . A seguito della divisione dei territori della casata di Wettin, Alberto ottenne il langraviato di Turingia e la contea palatina di Sassonia.
Guglielmo I di Meißen, detto il Guercio (in lingua tedesca Wilhelm I. der Einäugige), (Dresda, 19 dicembre 1343 – Grimma, 9 febbraio 1407), fu margravio di Meißen dal 1382 fino alla morte. Inoltre, congiuntamente con i fratelli fu langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia .