La lingua lituana (nome nativo: lietuvių kalba; [lʲjɛˈtʊʋʲuː kɐɫˈbɐ]) appartiene al ramo orientale delle lingue baltiche all'interno della famiglia delle lingue indoeuropee. È lingua ufficiale della Lituania , attualmente usata da più di due milioni e mezzo di parlanti.
It is the official language of Lithuania and one of the official languages of the European Union. There are about 2.8 million [2] native Lithuanian speakers in Lithuania and about 200,000 speakers elsewhere. Lithuanian is closely related to the neighbouring Latvian language, though the two languages are not mutually intelligible.
- 3.0 million (2012)
- Lithuania
La lingua ufficiale è il lituano. Vi sono minoranze russe e polacche. Ordinamento dello Stato. Il capo di Stato della Lituania è il Presidente della Repubblica, eletto direttamente dai cittadini per un mandato di 5 anni rinnovabile una volta.
La grammatica lituana è lo studio delle regole che governano l'uso della lingua lituana. Il lituano mantiene molte caratteristiche arcaiche del protoindoeuropeo, che sono andate perse nelle altre lingue indoeuropee. Possiede una morfologia estremamente complessa; le parole hanno molte forme con differenze sottili e sfumature nell ...
I Lituani parlano la lingua lituana, una delle due lingue sopravvissute componenti la famiglia linguistica baltica. Sono per lo più fedeli alla Chiesa Cattolica Romana . Indice 1 Storia 1.1 Prima del XIX secolo 1.2 Dal XIX secolo ad oggi 2 Composizione etnica della Lituania 2.1 Sottogruppi culturali 3 Genetica 4 Distribuzione 5 Note
L’Aukštaitija (letteralmente dal lituano terre alte e dunque Alta Lituania) è una delle regioni etnografiche e storiche della Lituania, situata nella parte nord-orientale del paese. Il nome deriva dai rilievi collinari presenti nella regione che è anche molto ricca di laghi.