Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 3.080.000 risultati di ricerca

  1. Ludovico IX di Wittelsbach ( Burghausen, 23 febbraio 1417 – Landshut, 18 gennaio 1479) fu duca di Baviera-Landshut dal 1450 . Era figlio di Enrico XVI e di Margherita d'Austria .

  2. Il Ducato di Baviera-Landshut (in tedesco: Teilherzogtum Bayern-Landshut) fu uno stato del Sacro Romano Impero, esistito tra il 1353 e il 1503 . Indice 1 Storia 1.1 La spartizione del 1353 1.2 La spartizione del 1392 1.3 Le acquisizioni del Quattrocento 1.4 La guerra di successione di Landshut 2 Duchi di Baviera-Landshut 3 Bibliografia

    • Teilherzogtum Bayern-Landshut
    • Bavarese
  3. Ludovico IX di Wittelsbach fu duca di Baviera-Landshut dal 1450. Era figlio di Enrico XVI e di Margherita d'Austria. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Ludovico IX di Baviera-Landshut .

  4. Ludovico ( Heidelberg, 2 luglio 1478 -Heidelberg, 16 marzo 1544 ), principe elettore del Palatinato; Filippo ( Heidelberg, 5 luglio 1480 - Frisinga, 5 gennaio 1541 ), vescovo di Frisinga e Naumburg; Ruperto (Heidelberg, 14 maggio 1481 - Landshut, 20 agosto 1504 ), vescovo di Frisinga;

  5. it.wikipedia.org › wiki › LandshutLandshut - Wikipedia

    Il territorio del distretto provinciale Landshut appartiene all'area geo-economica denominata GMA (Great Munich Area), localizzata nel sud della Baviera e che comprende una superficie complessiva di oltre 20 000 chilometri quadrati ed una popolazione di oltre 5 milioni di abitanti.

    • Non presente
    • Baviera
  6. Ludovico X di Wittelsbach (Grünwald, 18 settembre 1495 – Landshut, 22 aprile 1545) fu duca di Baviera (1516-1545) assieme al fratello maggiore Guglielmo IV di Baviera. I suoi genitori furono Alberto IV e Cunegonda d'Austria , una delle figlie dell'Imperatore Federico III .

  7. Ludovico II di Baviera ritratto da Ferdinand von Piloty, 1865. Salì al trono bavarese all'età di 18 anni, in seguito alla morte del padre. Il suo aspetto giovane e pensieroso lo rese molto popolare in Baviera e all'estero. Uno dei suoi primi atti fu il patrocinio ufficiale del suo idolo, Richard Wagner.