La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano nobiliare. Esistono tre tipi di monarchia: la monarchia assoluta, in cui il re non è sottoposto a vincoli esterni o interni, la monarchia costituzionale, dove i poteri del re sono determinati ...
Il Monarchia [1], noto anche come De monarchia (pronunciato De monàrchia, in latino [deː moˈnarkiaː], "Sulla monarchia"), è un saggio politico in latino di Dante Alighieri, diviso in tre trattati. Con questo testo il poeta volle intervenire su uno dei temi più "caldi" della sua epoca: il rapporto tra il potere temporale ...
- De monarchia
- Dante Alighieri
- de Monarchia
Per monarchia assoluta si intende una forma monarchica del governo, il cui sovrano non è condizionato da limiti esterni o interni; perciò possiede un potere assoluto, sebbene non totale. Si contrappone così alla monarchia costituzionale , dove i poteri del monarca sono espressamente limitati da una costituzione, ma anche alle ...
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. [5] La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l' Impero austriaco [6], e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
- Regno d'Italia
- Italiano
- Regno d'Italia
Il Corriere della Sera già di giovedì 6 giugno aveva titolato: È nata la Repubblica italiana, riportando i risultati: repubblica 12.718.019, monarchia 10.709.423. La Stampa, quotidiano torinese, aveva pubblicato similmente: È nata l'Italia repubblicana, sottotitolando La famiglia reale si imbarca per il Portogallo .
Monarchie dell'Europa. Cartina dell'Europa con evidenziate in rosso le monarchie ed in blu le repubbliche. La monarchia fu la forma prevalente di governo nella storia d'Europa durante il Medioevo; il suo contraltare fu rappresentato occasionalmente dai comuni, principalmente nel caso delle repubbliche marinare e della Vecchia ...