Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 10.300 risultati di ricerca

  1. Contea palatina del Palatinato-Simmern-Zweibrücken; Dati amministrativi; Nome ufficiale: Pfalzgrafschaft Pfalz-Simmern-Zweibrücken: Lingue ufficiali: tedesco Lingue parlate: tedesco Capitale: Zweibrücken: Politica; Forma di governo: principato Nascita: 1410 con Stefano di Baviera: Causa: Creazione della contea da una parte dell ...

    • tedesco
    • Pfalzgrafschaft Pfalz-Simmern-Zweibrücken
  2. Il Palatinato-Simmern (in tedesco Pfalz-Simmern) fu uno dei lignaggi collaterali dell' Elettorato del Palatinato del Casato di Wittelsbach . I Wittelsbach palatini, alla morte del suddetto re si divisero in quattro linee, compresa quella di Simmern ed incentrata sulla contea omonima.

  3. Stefano del Palatinato-Simmern (in tedesco Stefan Pfalzgraf von Simmern) (23 giugno 1385 – Simmern, 14 febbraio 1459) fu conte palatino di Simmern, all’epoca comprendente anche Zweibrücken, dal 1410 fino alla sua morte. Egli era il terzo figlio del re Roberto del Palatinato e di sua moglie Elisabetta di Norimberga.

    • 23 giugno 1385
  4. Il Casato di Palatinato-Zweibrücken o Casato di Pfalz-Zweibrücken era una famiglia dell'alta nobiltà tedesca-palatina, ramo cadetto dei Wittelsbach. Esso derivò da un figlio cadetto di Stefano di Wittelsbach del Casato del Palatinato-Simmern e dall'eredità portata da sua moglie, Anna di Veldenz. Prese il suo nome dalla Contea palatina del ...

    • Biografia
    • Successione
    • Famiglia E Figli

    Era l'unico figlio maschio di Luigi II, conte palatino di Zweibrücken e di sua moglie Elisabetta d'Assia, figlia di Guglielmo I, langravio d'Assia. Suo padre morì nel 1532, così la reggenza del Palatinato-Zweibrücken passò al fratello minore di Luigi, Roberto fino al 1543. Nel 1557 Volfango ricevette il territorio del Palatinato-Neuburg in conformi...

    Dopo la sua morte, le terre di Volfango furono divise fra i suoi cinque figli maschi, che poi crearono tre rami:Filippo Luigi (casato del Palatinato-Neuburg), Giovanni (casato del Palatinato-Zweibrücken) e Carlo (casato del Palatinato-Birkenfeld). Ottone Enrico e Federico non ebbero figli sopravvissuti. Il casato del Palatinato-Neuburg ereditò l'el...

    Volfango sposò nel 1545 Anna d'Assia, figlia di Filippo I, langravio d'Assia. Ebbero i seguenti figli: 1. contessa palatina Cristina (1546 - 1619). 2. Filippo Luigi, conte palatino di Neuburg (1547–1614), sposò Anna di Jülich-Kleve-Berg (1552–1632), figlia di Guglielmo, duca di Jülich-Kleve-Berg. Il loro nipote fu Filippo Guglielmo, elettore palati...

  5. Cattolicesimo. Alessandro del Palatinato-Zweibrücken, detto "lo Zoppo" ( tedesco: Pfalzgraf Alexander von Zweibrücken "der Hinkende"; 26 novembre 1462 – Zweibrücken, 31 ottobre 1514 ), fu conte palatino e duca di Zweibrücken e conte di Veldenz dal 1489 al 1514 insieme al fratello Gaspare .