Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 5.660.000 risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PaviaPavia - Wikipedia

    Pavia rimase capitale del Regno d'Italia anche durante il periodo carolingio e ottoniano: nella chiesa di San Michele Maggiore a Pavia, Berengario del Friuli e i suoi successori fino a Berengario II e Adalberto II, furono incoronati Re d'Italia.

    • Sondrio

      Origini. La città di Sondrio ha origini longobarde, anche se...

    • Ville e palazzi di Pavia

      Storia. Città fondata in epoca romana, le prime notizie...

  2. en.wikipedia.org › wiki › PaviaPavia - Wikipedia

    Pavia is the capital of the fertile province of Pavia, which is known for a variety of agricultural products, including wine, rice, cereals, and dairy products. Although there are a number of industries located in the suburbs, these tend not to disturb the peaceful atmosphere of the town.

    • 77 m (253 ft)
    • Pavia (PV)
    • Le Origini
    • Ticinum
    • Invasioni Barbariche E Regno Longobardo
    • Periodo Carolingio E Ottoniano
    • L'età Comunale E IL Periodo Visconteo-Sforzesco
    • Dalle Guerre d'Italia Al Periodo Napoleonico
    • L'unità d'Italia
    • L'avvento Del Fascismo
    • La Resistenza, La Liberazione E La Repubblica
    • Bibliografia

    I fondatori dell'antico insediamento preromano appartenevano con molta probabilità alle tribù dei Levi e dei Mariciche si stanziarono lungo le rive del fiume Ticino, non lontano dal Po, la cui confluenza era molto più vicino alla città di quanto non lo sia ora. Secondo la leggenda le tribù che fondarono Pavia, giunte nei pressi del luogo dove sorse...

    Non abbiamo dati certi sulla data e sulle modalità della fondazione della città. Insediamenti romani isolati verosimilmente insistevano nell`area della futura Pavia già dal II secolo a.C. Dall'analisi della centuriazione e dei resti del sistema fognario pare possibile identificare come termine post quem della fondazione l'anno 89 a.C.. La città ass...

    Durante la guerra tra Teodorico e Odoacre per il controllo dell'Italia, il sovrano ostrogoto asserragliò a Pavia con il suo esercito nel 489, dove venne assediato dal magister militum di Odoacrea Tufa. Pavia crebbe di importanza come centro militare nel periodo di regno dei Goti. Teodorico fece costruire un palazzo, dei bagni, un anfiteatro e nuove...

    La città continuò ad essere la capitale del regno d'Italia e fu costruita una residenza reale nelle vicinanze, a Corteolona. Il 25 maggio dell'anno 825 l'imperatore Lotario I promulga il capitolare di Corteolona, che costituì a Pavia, capitale del Regno d'Italia, la Schola Papiense, scuola di diritto, di retorica e arti liberali, ereditando la trad...

    Nel 1018 papa Benedetto VIII convocò a Pavia un concilio dove fu rinnovata la condanna contro la simonia ed il concubinato ecclesiastico, un nuovo concilio, convocato sempre da papa Benedetto VIII e dall'imperatore Enrico II, si svolse a Pavia nel 1022 e determinò pesanti misure volte a reprimere il Nicolaismo e la simonia. Nel 1037, con le milizie...

    I primi tre decenni del XVI secolo furono un periodo tragico per la città. Nel 1515 Francesco I re di Francia riconquistò il Ducato di Milano, Pavia fu saccheggiata nuovamente dai francesi, che imposero pure un pesante riscatto alla città. Tornata sotto il controllo sforzesco, nel 1522 fu assediata da Odet de Foix, conte di Lautrec. Nonostante la s...

    Il movimento rivoluzionario del febbraio 1848 fu represso duramente dagli austriaci: nel mese successivo per breve tempo le forze del Regno di Sardegnane ottennero il controllo, perdendolo però subito dopo, fino al 1859 quando Pavia divenne parte del regno insieme al resto della Lombardia. Nell'Ottocento, l'università conobbe una forte crescita nel...

    Nelle elezioni dell'autunno del 1920 il Partito socialista raggiunse uno straordinario risultato ottenendo in provincia 156 sindaci su 220 e 56 seggi su 60 del Consiglio provinciale. da subito si scatena la reazione fascista in quello che è stato definito un "biennio nero" nel corso del quale i sindaci socialisti vengono cacciati uno dopo l'altro c...

    Molto prima che iniziasse la resistenza Pavia annoverò alcuni fulgidi esempi che si esposero personalmente per contrastare la dittatura. Tra questi una delle figure più interessanti è quella di Giorgio Errera docente di chimica all'Università di Pavia. Già nel 1923 rifiutò la carica di Rettore, che gli era stata proposta dal Ministro della Pubblica...

    Carlo Cairati, Pavia viscontea. La capitale regia nel rinnovamento della cultura figurativa lombarda. Vol. 1: castello tra Galeazzo II e Gian Galeazzo (1359-1402), Milano, Scalpendi Editore, 2021.
    Dario Mantovani, Il lungo cammino dei mercanti di sapienza. Le origini dell'Università di Pavia nella storiografia dal XIV al XX secolo, in Almum Studium Papiense, Cisalpino, (2012).
    Chiara Porqueddu, Il patriziato pavese in età spagnola. Ruoli familiari, stile di vita, economia, Milano, Edizioni Unicopli, 2012.
    Piero Majocchi, Pavia città regia: storia e memoria di una capitale altomedievale, Roma, Viella, 2008.
  3. La lunghissima vicenda costruttiva della Cattedrale di Pavia, sviluppatasi in un arco di oltre quattro secoli con il contributo di illustri architetti di tutte le epoche, costituisce un raro esempio di aderenza al progetto originale concepito tanto tempo addietro e di volontà nel completarlo.

  4. Caratteristica del centro storico di Pavia è la presenza di torri gentilizie medievali che sopravvivono nel suo tessuto urbano, pur essendo state un tempo più numerose, come testimonia la cinquecentesca visione di Pavia a volo d’uccello affrescata nella chiesa di San Teodoro.

  5. L'Università degli Studi di Pavia è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconoscita dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.