Stemma del Regno di Prussia (1871-1914), durante l'era di Guglielmo II. Stemma del Libero Stato di Prussia mentre era parte della Repubblica di Weimar (1918-33) Stemma del Libero Stato di Prussia dopo l'ascesa del nazismo nel 1933.
Lo Stato della Prussia si sviluppò dallo Stato dell'Ordine Teutonico. La bandiera originaria dei cavalieri teutonici era contraddistinta da una croce nera su sfondo bianco. L'Imperatore Federico II di Svevia nel 1229 garantì a loro il diritto di utilizzare l'aquila imperiale del Sacro Romano Impero.
La bandiera della Prussia reale, concessa nel 1466 dal re polacco Casimiro IV Jagellone, era un drappo bianco caricato dello stemma della provincia: un'aquila nera con artigli e becco dorati e una corona d'oro aperta intorno al collo, dalla quale esce un braccio coperto da armatura argento che regge sopra la testa dell'aquila una ...
Dal 1871 al 1918 fu uno Stato dell' Impero tedesco; in seguito, cambiò denominazione in Stato libero di Prussia sotto la Repubblica di Weimar e la Germania nazista, fino all' abolizione geografica e politica ufficiale nel 1947 . Indice 1 Storia 1.1 Le origini 1.2 L'evangelizzazione 1.2.1 L'Ordine teutonico e le crociate
Il titolo di "Re in Prussia" (Rex in Prussia) venne adottato per definire i monarchi prussiani in quanto la Prussia continuava appunto ad essere parte dell'Impero. Il titolo non venne mutato in quello di "Re di Prussia" (Rex Prussiae) che nel 1772 .
29 lug 2019 · Stemma del Regno di Prussia (1871-1914), durante l'era di Guglielmo II. Stemma del Libero Stato di Prussia mentre era parte della Repubblica di Weimar (1918-33) Stemma del Libero Stato di Prussia dopo l'ascesa del nazismo nel 1933.