Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. metonìmia (alla greca metonimìa) s. f. [dal lat. tardo metonymĭa, gr. μετωνυμία, propr. «scambio di nome», comp. di μετα- «meta-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, che consiste nel trasferimento di significato da una parola a un’altra in ...

    • Metonimia: significato
    • Metonimia: esempi
    • Le Differenze Con La Sineddoche

    La metonimia è una figura retorica molto utilizzata sia nella poesia che nella prosa. Questa particolare figura retoricaconsiste nel trasferimento di significato da una parola all'altra in base a una relazione di vicinanza, mettendo in essere un trasferimento di significato. La metonimia si basa quindi sul rapporto tra due termini, rapporto che può...

    Vediamo insieme gli esempi della metonimia, a seconda del tipo di rapporto che c'è fra i due termini: 1. Il nome del contenente per il contenuto: "bere una bottiglia" (l'acqua della bottiglia); 2. Il nome dell'autore per l'opera: "Mi piace leggere Leopardi" (le opere di Leopardi); 3. La causa per l'effetto: "Sentire il telefono" (sentire il rumore ...

    Tra le figure retoriche anche la sineddoche sfrutta una relazione tra due parole ma è solo di tipo quantitativo, come il tutto per la parte: vitello per pelle di vitello. 1. Sineddoche: significato ed esempi Leggi anche il significato di: 1. anastrofe 2. similitudine 3. acrostico 4. allitterazione 5. Enjambement

  2. it.wikipedia.org › wiki › MetonimiaMetonimia - Wikipedia

    Consiste nella sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo una relazione di vicinanza, attuando una sorta di trasferimento di significato. [2] La metonimia è simile alla sineddoche, ma, mentre la seconda si basa su una relazione di carattere quantitativo tra due termini, nella prima il carattere della relazione tra i ...

  3. 5 apr 2019 · La metonimia è una figura retorica di contenuto che consiste in uno spostamento di significato tra due termini (tropo) che hanno un legame di reciproca dipendenza e contiguità logica. Nella metonimia, la parola sostituente appartiene allo stesso campo semantico di quella sostituita.

  4. La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica ( retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio di una parola in un significato detto figurato per effetto della sostituzione di un’altra parola.

  5. La metonimia è una figura retorica basata sulla sostituzione tra termini legati da contiguità logica. Spiegazione breve con esempi chiari ed immediati.

  6. La metonimia è una figura retorica di significato che deriva dal greco metōnymía, il cui significato è "scambio di nome". Consiste nell'indicare qualcosa chiamandola non con il suo nome abituale ma usando altre parole comunque legate in qualche modo ad essa per aggiungere varietà e vivacità al linguaggio. Dal momento che viene applicata ...

  1. Le persone cercano anche