Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: tristano e isotta trama
  2. Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.

Risultati di ricerca

    • La Leggenda
    • Le Origini Del Mito
    • Un Mito dell'amore
    • I Testi
    • Le Influenze
    • Filmografia
    • Romanzi
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    La storia di Tristano e Isotta

    Tristano, figlio di Rivalen e Blancheflor (sorella dello zio di Tristano, Marco) perde entrambi i genitori in età giovanile. Secondo alcune teorie, infatti, l'etimologia del nome (

    Le prime testimonianze celtiche

    Alcune fonti parlano di un re pitta di nome Drust o Drostan, dal significato di "impetuoso", figlio di Talorc, vissuto in Scozia intorno all'anno 780. Tra l'VIII e il IX secolo, e cioè durante l'epoca carolingia, al nome di questo re fu collegata la leggenda di un eroe il quale avrebbe liberato dal tributo umano un paese lontano, venendo ricompensato con la mano della principessa. Un nome simile, Drystan o Trystan, compare in alcune triadi gallesi: qui l'eroe è amante della regina Essylt, mog...

    L'influenza dei romanzi antichi

    Anche se la fonte primaria del mito è legata alle leggende celtiche, si possono comunque stabilire delle relazioni con i romanzi antichi. Vi sarebbe legato in particolare il romanzo di Tommaso d'Inghilterra, dal momento che le sue caratteristiche più originali rispetto alla versione comune di Béroul, come la grande presenza di monologhi e di commenti del narratore, sembrano derivare dalla materia antica. Questi sono alla base di una riflessione sull'amore che si sviluppa nel romanzo, il quale...

    I rapporti con la tradizione cortese

    La presenza della locuzione fin amor ("amore perfetto", con la quale i poeti designavano l'amore cortese) nel manoscritto di Béroul e di una vera e propria analisi dell'amore in Tommaso potrebbero indurre in errore portando a un affrettato parallelismo tra la storia di Tristano e Isotta e il romanzo cortese. Le differenze sono però molte: al culto del desiderio e dell'amore, visto come forza di vita e spinta alla perfezione, della tradizione cortese, la storia di Tristano e Isotta oppone un d...

    Il mito si interroga sulle cause e sulle conseguenze dell'amore, inquadrato in una società di cui trasgredisce tutte le leggi razionali, morali e sociali. I poeti sono consci della natura provocatoria della vicenda, tanto che tentano spesso di ridimensionarla o di integrarla in modo accettabile nella società, anche abolendo qualsiasi problematica e...

    Ulteriori riprese nella letteratura

    Il mito di Tristano e Isotta è spesso ripreso nei poeti provenzali e francesi — come, per fare un solo esempio, nella famosa canzone Can vei la lauzeta mover di Bernard de Ventadorn — dove Tristano incarna il martire per amore o l'amante cortese ideale, oppure serve a nobilitare l'autore mediante un paragone — come in Heinrik von Veldeke o nel primo testo italiano che ne faccia menzione, un'elegia di Arrigo da Settimello, entrambi del XII secolo. Tristano viene citato anche da Dante Alighieri...

    Gli studi sul mito

    Nonostante sia stato stampato fin dal XVI secolo, il Tristano in prosa conobbe otto edizioni (dal 1498 al 1544), in quei secoli il mito rimane essenzialmente un fenomeno di erudizione; esso riscuote davvero interesse solo durante il Romanticismo, che — come già visto^ — vede in esso il simbolo dell'amore eterno, irrazionale e aspirante all'infinito. Veri e propri studi filologici del mito iniziano nel XX secolo, quando si tenta di ricostruirne un archetipo probabilmente inesistente: una Estoi...

    Influenze nell'arte

    Le testimonianze artistichedel successo riscosso dal mito sono numerosissime e si possono classificare generalmente in tre tipi. 1. Da una parte ci sono gli oggetti di uso domestico, che spesso raffigurano scene della vicenda, specialmente su oggetti destinati a un uso in qualche modo attinente alla sfera amorosa: portagioie e astucci in legno o avorio, custodie e contenitori di cuoio, pettini, attrezzi per la scrittura, pantofole, calici, saliere ecc. Il più antico di questi oggetti è un ast...

    Influenze nella musica

    Una delle estampie (composizione strumentale per danza) più famose in riferimento a tale mito è il Lamento di Tristano. Inoltre Hermann Kurz scrisse alcune romanze nel 1844, intitolate Tristano e Isotta. Ma il vero punto di svolta nella trasmissione visiva, oltre che in generale in tutta la ricezione posteriore della leggenda, è il dramma che ne trasse Richard Wagner nel 1859, rappresentata per la prima volta a Monaco di Baviera nel 1865 e intitolata Tristano e Isotta: Wagner interpreta a mod...

    Influenze nel cinema

    Dei molti film ispirati al mito, citiamo: 1. Raoul Walsh, Tristana e la maschera (Sadie Thompson, 1928) 2. Jean Delannoy, L'eterno ritorno (L'Éternel Retour, adattamento di Jean Cocteau, 1943) 3. François Truffaut, La signora della porta accanto (La femme d'à côté, 1981) 4. Tom Donovan, Lovespell(1981) 5. Veith von Fürstenberg, Fire and Sword (1982)

    Numerosi sono anche i romanzi e le opere di fantasia, negli ultimi anni, che riprendono il tema allontanandosene o rimanendovi fedeli: 1. Catherine Hermary-Vieille, Le Rivage des adieux, Paris, Éditions Pygmalion, 1990. 2. Yann Brekilien, Iseult et Tristan, Monaco, Éditions du Rocher, 2001.

    Tristania: a publication of the Tristan Society devoted to Tristan Studies, rivista di studi tristaniani edita a partire dal 1975.
    (FR) Jean Frappier, Structure et sens du Tristan: version commune, version courtoise, in Cahiers de civilisation médiévale, n. 6, 1963.
    (FR) Emmanuèle Baumgartner, Tristan et Iseut. De la légende aux récits en vers, Paris, P.U.F., 1987.
    (FR) Emmanuèle Baumgartner, La harpe et l'épée. Tradition et renouvellement dans le Tristan en prose, Paris, Sedes, 1990.
    Wikisource contiene i testi francesi completi su Tristano e Isotta
    Wikimedia Commons contiene file multimediali su Tristano e Isotta
  1. 12 mag 2015 · Tristano e Isotta riassunto e trama. Tristano, nipote di re Marco di Cornovaglia, vive alla corte dello zio compiendo grandi imprese. Un giorno parte alla ricerca della fanciulla a cui appartiene il capello biondo lasciato cadere da una rondine: lo zio, re Marco, la vuole in sposa.

  2. Riassunto dell’opera di Bédier. Tristano è un giovane nobile cresciuto alla corte di re Marco di Cornovaglia, suo zio materno. Nonostante le sue grandi qualità, il coraggio e l’inclinazione alle arti, non è visto di buon occhio dai baroni del regno, che non lo considerano un degno erede di Re Marco.

  3. Il romanzo di Tristano e Isotta è una riscrittura di Joseph Bédier, uno scrittore e storico francese, del ciclo di romanzi bretoni risalente al Medioevo relativi alla leggenda di Tristano e Isotta.

  4. La trama di “Tristano e Isotta” è sintomatica: Tristano (Wagner) e Isotta (Matilde) non possono riunirsi sulla terra a causa della relazione di Isotta con il re Marke (Otto). I due trovano rifugio nell’amore-morte.

  5. 1 lug 2021 · Tristano e Isotta: riassunto dettagliato. Fonte: getty-images. La storia comincia col racconto della triste nascita di Tristano e con la morte della madre causata dalle fatiche del parto e...

  1. Annuncio

    relativo a: tristano e isotta trama
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.