Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura è un trattato di diritto internazionale relativo ai diritti umani, adottato nell'ambito delle Nazioni Unite, volto a prevenire la tortura in tutto il mondo.

  2. Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti Conclusa a New York il 10 dicembre 1984 Gli Stati Parte della presente Convenzione, considerato che, conformemente ai principi proclamati nella Carta delle Nazioni Unite, il riconoscimento dei diritti uguali ed inalienabili di tutti i membri della

  3. Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti (1984) Preambolo. Gli Stati Parti alla presente Convenzione,

  4. 4 giu 2015 · Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti. Adottata dall’Assemblea generale delle N.U. il 10 dicembre 1984. Entrata in vigore il 27 giugno 1987. Ratificata e resa esecutiva con L. 3 novembre 1988, n. 498 pubblicata nella G.U. 18 novembre 1988, n. 271 s.o.

  5. CONVENZIONE CONTRO LA TORTURA ED ALTRE PENE O TRATTAMENTI CRUDELI, INUMANI O DEGRADANTI (1984) Adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. il 10 dicembre 1984. Entrata in vigore il 27 giugno 1987. Stati Parti al 1° gennaio 2009: 146. Stati che hanno depositato la dichiarazione di cui all’art. 21 al 1° gennaio 2009: 58.

  6. La Convenzione delle Nazioni Unite esprime il consenso della comunità internazionale sulla necessità di definire come tortura e punire in maniera adeguata gravissime violazioni della dignità umana e dell’integrità psichica e fisica delle persone quando compiute da pubblici ufficiali.

  7. 18 dic 2002 · Il Sottocomitato sulla prevenzione svolge la sua attività nel quadro della Carta delle Nazioni Unite e guidato dai fini e dai principi in essa contenuti, nonché dalle norme delle Nazioni Unite concernenti il trattamento delle persone private della libertà.