Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 nov 2019 · g.3 disimpegno di tipo 3: disimpegno di tipo 2 con le seguenti ulteriori caratteristiche: – superficie in pianta netta minima pari a 2 m2; – aperture di aerazione permanenti di superficie complessiva non inferiore a 0,5 m2 realizzate su parete esterna.

  2. www.vigilfuoco.it › Pi_att74 › sez3_climatizzazione_acs_apertoVigili del Fuoco

    • Luoghi Di Installazione degli Apparecchi
    • 1 Disposizioni Comuni Per Gli Apparecchi Installati All'aperto
    • 1 Condotte Aerotermiche
    • 2 Serrande Tagliafuoco
    • 3 Impianto Interno Di Adduzione Gas
    • 4 Impianto Elettrico
    • 5 Mezzi Di Estinzione degli Incendi
    • 6 Segnaletica Di Sicurezza
    • 7 Stabilità Dei Componenti
    • 8 Esercizio E Manutenzione
    Gli apparecchi possono essere installati:
    Gli apparecchi devono in ogni caso essere installati in modo tale da non essere esposti ad urti o manomissioni.
    Lungo il perimetro dell'apparecchio è consentito il passaggio dei canali da fumo e delle condotte aerotermiche, delle tubazioni dell'acqua, gas, vapore e dei cavi elettrici a servizio dell'apparecc...
    E' consentita l'installazione a parete di apparecchi previsti per tale tipo di installazione.
    Gli apparecchi installati all'aperto devono essere costruiti per tale tipo di installazione.
    Un apparecchio è installabile all'aperto anche protetto con apposito armadio tecnico se previsto dal fabbricante dell'apparecchio stesso secondo caratteristiche da esso individuate. Detti armadi te...
    E' considerato installato all'aperto anche l'apparecchio costruito per tale tipo di installazione protetto solo superiormente da una tettoia incombustibile destinata esclusivamente alla protezione...
    Le condotte aerotermichedevono essere realizzate in materiale di classe di reazione al fuoco 0 italiana o in classe A1 di reazione al fuoco europea. Nel caso di condotte preisolate,realizzate con d...
    Le condotte non possono attraversare luoghi sicuri (che non siano spazi scoperti), vani scala, vani ascensore e locali in cui le lavorazioni o i materiali in deposito comportino il rischio di esplo...
    Ogni serranda tagliafuocodeve possedere caratteristiche di resistenza al fuoco almeno pari al maggiore tra i requisiti previsti per la parete attraversata e il compartimento dei locali serviti e co...
    Qualora le condotte aerotermiche attraversino strutture che delimitano compartimenti antincendio e si effettui il riciclo dell'aria, la serranda tagliafuoco dovrà essere azionata anche da impianto...
    L'impianto interno(tubi, valvole, raccordi, rubinetti, giunzioni, pezzi speciali) ed i materiali impiegati devono rispondere ai requisiti indicati nell'articolo 3 comma 2.
    Il dimensionamento delle tubazioni di adduzione dei combustibili gassosi, degli accessori, dei dispositivi, dei pezzi speciali e degli eventuali riduttori di pressione, facenti parte dell'impianto...
    La prova di tenuta deve essere eseguita in conformità alle norme tecniche vigenti o ad esse equivalenti.
    Il gruppo di misura (dispositivo non ricompreso nell'impianto interno), ove previsto, deve essere installato in conformità alle norme tecniche vigenti o ad esse equivalenti.
    L'impianto elettrico deve essere realizzato in conformità alla regola dell'arte ai sensi della legge n. 186 del 1 marzo 1986 secondo le procedure previste dal decreto del Ministro dello sviluppo ec...
    L'interrutore generale dell'impianto elettrico deve essere collocato in posizione facilmente raggiungibile, e segnalata e tale da consentire l'azionamento da posizione protetta rispetto all'apparec...
    Per uno o più apparecchi installati nello stesso locale deve essere previsto almeno un estintore portatile con carica nominale non superiore a 6 kg o 6 l e capacità estinguente almeno s4A 144B, pos...
    Devono essere posizionati ulteriori estintori portatili qualora sia necessario garantirne il raggiungimento con percorsi inferiori ai 15 m misurati da ciascun apparecchio installato.
    Gli estintori portatili devono essere segnalati e devono risultare idonei alle lavorazioni o ai materiali in deposito, presenti nei locali ove questi sono consentiti, ed utilizzabili su apparecchi...
    Gli estintori a biossido di carbonio devono essere accessibili solo a persone almeno informate sui rischi di utilizzo.

    La segnaletica di sicurezza deve essere conforme alla legislazione vigente e deve richiamare l'attenzione sui divieti e sulle limitazioni imposti e segnalare la posizione della valvola esterna di i...

    La stabilità e la resistenza al carico degli elementi di sostegno e di ancoraggio degli apparecchi e dei componenti dell'impianto, deve essere adeguata e garantita attraverso una corretta progettaz...

    Gi richiamano gli obblighi di manutenzione e controllo degli apparecchi, degli impianti e dei luoghi di installazione secondo la legislazione vigente, le istruzioni dei fabbricanti di prodotti, app...

  3. www.vigilfuoco.it › Pi_att74 › sez7_cucine_inseritoVigili del Fuoco

    disimpegno di tipo 1 per impianti con Q tot = 116 kW; disimpegno di tipo 2 per impianti con Q tot > 116 kW; disimpegno di tipo 3 nel caso di comunicazioni con i locali di pubblico spettacolo; In caso di apparecchi alimentati a gas con densità non superiore a 0,8 sono consentite nel disimpegno di tipo 3 aperture di aerazione comandate.

  4. 1. Gli apparecchi devono avere una distanza “d” da cavità, depressioni o aperture comunicanti con locali ubicati al di sotto del piano di calpestio o da canalizzazioni drenanti, in funzione ...

  5. 12 gen 2023 ·  Le norme tecniche di prevenzione incendi di cui all’allegato I del D.M. 3 agosto 2015 aggiornato al 27 dicembre 2022. Il Codice di prevenzione incendi rappresenta una vera rivoluzione nell’ambito normativo italiano in materia antincendio!

  6. 8 nov 2019 · Le disposizioni contenute nel presente decreto si applicano alla progettazione, realizzazione ed esercizio degli impianti per la produzione di calore civili extradomestici di portata termica complessiva maggiore di 35 kW alimentati da combustibili gassosi della 1a, 2a e 3a famiglia con pressione non maggiore di 0,5 bar, asserviti a:

  7. ln caso di apparecchi alimentati a gas con densità non superiore a 0,8 sono consentite nel disimpegno di tipo 3 aperture di aerazione comandate. Eventuali altre modalità di comunicazione indi-cate dalle regole tecniche pertinenti le attività servite sono prevalenti, qualora più cautelative,