Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'istruzione femminile è il termine generico che indica tutto il complesso di argomenti e dibattiti riguardanti sia l'istruzione pubblica sia la scuola privata (dall'istruzione primaria, all'istruzione secondaria, all'istruzione superiore e all'educazione sanitaria in particolare) rivolte espressamente alle bambine, alle ragazze e ...

  2. Alcune donne fortunate per la propria posizione sociale libera dal fardello del lavoro domestico sono in grado di ottenere un'educazione o hanno un padre o un marito che permette loro di coltivare i propri talenti artistici e culturali.

    Presidente Del Consiglio
    Mandato(dal)
    Mandato(al)
    22 ottobre 2022
    in carica
    12 febbraio 2021
    22 ottobre 2022
    5 settembre 2019
    13 febbraio 2021
    1º giugno 2018
    5 settembre 2019
  3. La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società. Molte culture diverse hanno riconosciuto alla donna capacità e ruoli limitati alla procreazione e alla cura della prole e della famiglia.

  4. 2 mag 2022 · L’Istruzione privata nel mondo ha avuto una straordinaria crescita di 10 punti in un decennio. Ma per ciò che riguarda le scuole di ispirazione religiosa va sottolineato che esse rischiano di perpetuare modelli e stereotipi di genere nell’educazione.

  5. Eppure, l’istruzione femminile è la chiave per lo sviluppo sociale, politico ed economico di un paese. Le ragazze istruite si sposano più tardi, mettono al mondo meno figli, imparano a prevenire malattie come l’HIV e la malaria, i loro figli sono più sani, meglio nutriti e andranno più spesso a scuola.

  6. La condizione femminile. La lotta delle donne contro la discriminazione ha ottenuto diverse vittorie, ma la parità totale è un traguardo ancora da raggiungere. Sul piano culturale e religioso (come nei paesi islamici) o su quello lavorativo (negli stati democratici), le poss.

  7. Educazione femminile. Tuttora contestata in alcuni Paesi, in Svizzera l'educazione (o scolarizzazione) femminile è stata per lungo tempo secondaria rispetto a quella maschile, riflettendo i diversi Ruoli sessuali nella società.