Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questo significa leggere “La porta proibita”, seguendo la voce di Tiziano Terzani che racconta la “vera” Cina. Il racconto risale agli anni Ottanta e restituisce una galleria di immagini, scorci, aneddoti incredibili, proprio per la genuinità della penna che li descrive.

    • (4)
  2. 3 feb 2020 · Recensione di: Sara Ciolini. La Cina rappresenta per Tiziano Terzani il primo amore asiatico, un immenso paese, la Terra di Mezzo, che lo ha da sempre affascinato, prima ancora di metterci piede.

  3. Parlando di testimonianze, bisogna infatti dire che "la porta proibita" è appunto una grande testimonianza di quel mondo che ha deciso di scomparire, quel mondo (Cina) che ha sempre suscitato interesse e mistero per lo stesso scrittore, ma che adesso non ha più nullòa da raccontare.

  4. La porta proibita è un Ebook di Tiziano Terzani pubblicato da Longanesi. Leggi le recensioni degli utenti e acquistalo online su IBS.

  5. La porta proibita è un film del 1943 diretto da Robert Stevenson. La pellicola è ispirata al romanzo Jane Eyre scritto da Charlotte Brontë nel 1847.

  6. La liberazione di Saigon (1976); La porta proibita (1984) raccoglie l’esperienza cinese, durata cinque anni e conclusasi con l’arresto e l’espulsione per attività controrivoluzionarie; il lungo viaggio nell’Unione Sovietica (1991-92) è restituito in Buonanotte, Signor Lenin!, testimonianza...

    • (4)
  7. Mostra tutte le 3 recensioni. Scrivi una recensione. Libro: La Porta Proibita di Tiziano Terzani. Terzani in Cina: gli incontri, le scoperte, la rivoluzione, le persecuzioni.