Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 lug 2020 · La sua etimologia precisa? 2minuti. 29 luglio 2020. Tratto dal nome proprio di un personaggio mitologico, il nome comune pigmalionedesigna una persona che protegge, istruisce, ammaestra qualcuno e ne perfeziona le capacità intellettuali, raffinando il suo comportamento in società. Il greco re di Cipro Pugmalíōn(Pygmalionin latino), secondo ...

  2. 4 lug 2018 · La psico-sessuologia prende spunto da questo mito per descrivere “il pigmalionismo” (o statuofilia), ovvero una forma minore di parafilia che consiste nel provare eccitamento sessuale quando si compiono (o si immagina di compiere) atti sessuali con delle statue.

  3. 23 dic 2013 · Abstract. L’obiettivo di questo articolo è quello di tentare una definizione dei fenomeni del pigmalionismo e dell’effetto Pigmalione attraverso il confronto di alcune versioni del mito, e in particolare di quelle ‘superiori’, vale a dire quelle di Ovidio e di Rousseau, e delle interpretazioni avanzate da alcuni critici ...

  4. pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio ( Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion - onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che fosse trasformata in donna vivente, che poi sposò. Il motivo fu ripreso e adattato modernamente dal ...

  5. Tramite questa mediazione moderna, pigmalioneè passato a indicare per antonomasia ‘chi assume il ruolo di maestro nei confronti di persona rozza e incolta, specialmente una donna, plasmandone la personalità, sviluppandone le doti naturali e affinandone i modi’ (VT, s.v.pigmalióne).

  6. 21 mag 2018 · Dal mito al modo di dire. Il pigmalione è un soggetto che assume la veste di guida, che ammaestra un'altra persona sia dal punto di vista culturale che sociale. Vediamo l'origine del termine ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › PigmalionePigmalione - Wikipedia

    Pigmalione (in greco Πυγμαλίων) è un personaggio del mito greco. Re di Cipro secondo Arnobio [1] o semplice cittadino cipriota secondo Clemente Alessandrino [2], si sarebbe innamorato di una statua della dea Afrodite conservata dai cretesi da lungo tempo.