Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. San Paolo di Tarso è una delle figure più importanti del cristianesimo, essendo stato un apostolo di Gesù Cristo e uno dei principali diffusori della fede cristiana nel mondo antico. Il suo lavoro di predicazione e insegnamento ha contribuito alla diffusione e alla crescita del cristianesimo.

  2. L’apostolo delle genti. Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì alla nuova fede. Assunto il nome di Paolo, si dedicò alla diffusione del messaggio cristiano.

    • IL Primo Viaggio Di San Paolo
    • IL Secondo Viaggio Di San Paolo
    • IL Terzo Viaggio Di Paolo Di Tarso
    • IL Quarto Viaggio Di San Paolo

    Il primo (At 15, 36) viaggio fu compiuto insieme con Barnaba e Marco e durò dal 46 al 49 d.C. Da Antiochia passò alla vicina isola di Cipro, dove convertì il proconsole romano Sergio Paolo (At 13, 4-12), quindi in Panfilia (a Perge), in Pisidia (Antiochia) e in Licaonia (Iconio, Listra e Derbe). Il viaggio terminò nel 49 in Antiochia di Siria. Qui ...

    Da Antiochia, nel 50, Paolo cominciò il secondo viaggio missionario (50-53 d.C.) insieme con Sila o Silvano. Le tappe principali furono: Filippi, Tessalonica (Salonicco), Anfipoli, Berea, Atene, Corinto (At 15, 30; At 18, 18). Ci fu un moltiplicarsi di collaboratori attorno a Paolo, che poté così costruire comunità cristiane numerose e vivaci (impo...

    Il terzo viaggio durò quattro anni (dal 54 al 58) ed ebbe per obiettivo principale l’evangelizzazione dell’Asia. Coadiuvato da vari collaboratori, Paolo si fermò per quasi tre anni a Efeso (At 20, 31). Visitò però anche altre località, come Mileto (At 20, 17), Colossi, Laodicea, Gerapoli (Col 1, 2; Col 4, 13-16). Abbandonata Efeso, in seguito a una...

    Il quarto viaggio lo compì come prigioniero: accusato di aver profanato il Tempio ebraico introducendovi l’ex pagano Trofimo (At 21, 27-30), l’apostolo fu assalito da una folla pronta a linciarlo. Arrestato passò due anni prigioniero a Cesarea. Usufruendo del suo privilegio di cittadino romano si appellò all’imperatore e fu inviato a Roma. Il viagg...

  3. Le epistole di San Paolo di Tarso sono la chiave per comprendere la fede e la pratica religiosa nel cristianesimo primitivo, offrendo una guida preziosa con temi come la salvezza, la giustificazione per fede, la grazia di Dio e l’amore fraterno.

  4. Chi era San Paolo riassunto? San Paolo (Tarso, 5-10; † Roma, 64-67) è stato l’«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (sebbene non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i greci e romani. Secondo i testi biblici, Paolo era un ebreo ellenista che godeva della cittadinanza romana.

  5. www.skuola.net › filosofia-antica › san-paolo-di-tarsoPaolo di Tarso - Skuola.net

    Appunto di filosofia antica vertente sulla figura di San Paolo di Tarso e la sua teologia. Paolo di Tarso fu uno dei veri fondatori della Chiesa, in quanto per primo fece una...

  6. Paolo di Tarso, nato con il nome di Saulo e noto come san Paolo per il culto tributatogli (Tarso, 4 – Roma, 64 o 67), è stato uno dei primi santi e martiri, equiparato agli Apostoli.