Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 ott 2023 · Listituto del whistleblowing è uno strumento giuridico finalizzato alla tutela dei lavoratori che segnalano illeciti o attività fraudolente svolte all’interno della struttura di...

  2. 13 lug 2023 · Coinvolti dalla nuova normativa i datori di lavori privati, con una media nell’anno di almeno 50 dipendenti, e alcuni datori del settore pubblico

  3. 1 nov 2023 · Enti pubblici e privati sono tenuti ad istituire canali interni per ricevere le segnalazioni. Questi canali sono progettati, realizzati e gestiti in modo tale da garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e la protezione degli eventuali terzi citati nella segnalazione.

  4. 22 nov 2023 · Dal 17 dicembre per le aziende private sopra i 50 dipendenti partirà l’obbligo di adeguare i canali a tutela dei dipendenti che denunciano illeciti sul posto di lavoro.

  5. Il Whistleblowing è un fondamentale strumento di conformità aziendale, attraverso il quale dipendenti, fornitori, clienti o collaboratori esterni di un’azienda possono segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività.

  6. 3 apr 2024 · Whistleblowing e privacy: cosa sapere. Il Decreto 24/2023 ha posto massima attenzione al fine di tutelare la riservatezza del whistleblower, un fattore che può incentivare i soggetti a segnalare gli illeciti di cui sono venuti direttamente a conoscenza. Vediamo quali sono alcune novità.

  7. 8 gen 2024 · Le aziende private con almeno 50 dipendenti o con modello 231 hanno l’obbligo del whistleblowing: una procedura anonima per la segnalazione di illeciti aziendali, le cui regole sono stabilite dal legislatore. Scopri come adempiere alla normativa.