Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: chiasmo
  2. Esplora la nostra selezione di libri in formato cartaceo ed ebook.

Risultati di ricerca

  1. 22 nov 2023 · Cos’è il chiasmo in poesia? Significato ed esempi pratici della figura retorica dalla letteratura italiana e differenza col chiasmo figurativo in arte

  2. chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. - i ). – 1.

  3. 17 ott 2019 · Il chiasmo è la figura retorica di parola opposta al parallelismo in quanto consiste nella posizione incrociata di elementi che si corrispondono tra loro. Richiama la forma della X, con l’incrocio di gruppi di elementi in cui ordine delle parole è invertito nella seconda rispetto alla prima.

  4. Il chiasmo rientra nelle figure retoriche di parola di tipo sintattico, riguarda cioè la disposizione delle parole e consiste nell’accostare termini legati tra loro in modo incrociato, come a formare una X, dove l’ordine delle parole è invertito nel secondo rispetto al primo gruppo.

  5. Il chiasmo o chiasma è la figura retorica in cui si crea un incrocio immaginario tra due coppie di parole, in versi o in prosa, con uno schema sintattico di AB, BA.

  6. Il chiasmo è una figura retorica che consiste nella disposizione incrociata di parole o espressioni, solitamente affini a livello di significato o di valore sintattico, secondo lo schema ABBA. Un esempio molto famoso di chiasmo è quello che riguarda l’incipit (vv. 1-2) del poema Orlando Furioso di Ludovico Ariosto:

  7. 21 mag 2022 · Si descrive la definizione di chiasmo, le caratteristiche del chiasmo nella letteratura e nell'arte, fornendo degli esempi di questa figura retorica tratti da opere famose.

  1. Annuncio

    relativo a: chiasmo
  1. Le persone cercano anche