Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. dogma, verità soprannaturale contenuta, in modo implicito e esplicito, nella Rivelazione, e proposta dalla Chiesa come verità di fede, oggettiva e immutabile: d. della Trinità ; d . dell’Immacolata Concezione ; sancire , proclamare un dogma .

    • Dogma

      dogma /'dɔgma/ (non com. domma) s. m. [dal lat. dogma -ătis,...

    • Vocabolario

      dògma. dogma dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis,...

  2. it.wikipedia.org › wiki › DogmaDogma - Wikipedia

    Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione

  3. Dogma. Significato Nel cattolicesimo, verità rivelata che è articolo di fede assoluto per la comunità credente, dichiarato solennemente; principio considerato verità indiscutibile. Etimologia voce dotta recuperata dal latino dogma, prestito dal greco dógma ‘decreto, dottrina’, ma in origine ‘parere’, da dokêin ‘sembrare’.

  4. © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata. Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità soprannatu...

  5. 1 Proposizione accettata come vera in assoluto e quindi non soggetta a discussione. 2 teol. Verità rivelata da Dio direttamente o attraverso il papa: il d. della Trinità. sec. XVI. Vedi i sinonimi...

  6. dogma dòg | ma s.m. av. 1550; dal lat. dŏgma, dal gr. dógma “decreto, decisione”, der. di dokéō “mi sembra”. 1. TS teol. nel cattolicesimo, verità contenuta nella rivelazione o definita dalla Chiesa come tale, imposta ai credenti come articolo di fede immutabile e assoluto: proclamare un dogma, dogma della Trinità 2.