Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Manfredi di Hohenstaufen, o Manfredi di Svevia o Manfredi di Sicilia (1232 – Benevento, 26 febbraio 1266), è stato l'ultimo sovrano della dinastia sveva del Regno di Sicilia. Figlio naturale, successivamente legittimato, dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, fu reggente per il nipote Corradino dal 1254, poi re di Sicilia ...

  2. www.rmmanfredi.com › itR.M. Manfredi

    Distributore Ufficiale Victaulic. Azienda Leader nel mercato dell'antincendio, prodotti Made in Italy e di qualità.

  3. Saturnino Manfredi, detto Nino (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921 – Roma, 4 giugno 2004), è stato un attore, regista, sceneggiatore, comico, e cantautore italiano.

  4. Chi è Manfredi di Sicilia: una figura storica controversa. Manfredi di Hohenstaufen, o Manfredi di Svevia o Manfredi di Sicilia (1232 – Benevento, 26 febbraio 1266), è stato l’ultimo sovrano della dinastia sveva del Regno di Sicilia. Nato nel 1232 come figlio illegittimo dell’imperatore Federico II di Svevia, Manfredi crebbe in un ...

  5. MANFREDI, re di Sicilia Walter Koller Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa Bianca Lancia, è frutto di una tradizione posteriore, non unanimemente accettata.

  6. Manfredi di Svevia. Figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, nipote di Costanza d'Altavilla che aveva sposato Enrico VI, alla morte del padre (1250) fu reggente di Sicilia per il fratellastro Corrado IV allora in Germania.

  7. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo fratellastro; nel 1258 scavalcò i diritti del nipote Corradino e si fece incoronare a Palermo. Cercò di creare un sistema di alleanze contro il papato, ma nel 1263 Urbano IV offrì il regno degli Svevi a Carlo d'Angiò, che sconfisse e uccise M. a ...

  1. Le persone cercano anche